• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

pregnandiolo

Dizionario di Medicina (2010)

pregnandiolo Composto biologicamente inattivo in cui si trasforma il progesterone per essere eliminato con le urine; presente in larga misura nelle urine delle donne in stato di gravidanza. ... Leggi Tutto

PICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICA (o allotriofagia) Nino BABONI * Depravazione morbosa dell'appetito che richiede sostanze le quali non fanno parte degli alimenti normali. Frequente nella clorosi, nell'isteria, nella gravidanza. In [...] del ricambio che sono proprie della malattia stessa. Essa è più frequente nei bovini giovani, nelle bovine giovani gravide o in lattazione. Il processo morboso è caratterizzato da anoressia, alterazioni del gusto, dimagramento; esso decorre in forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA (1)
Mostra Tutti

ovoimpianto

Enciclopedia on line

In ostetricia, la fissazione dell’uovo fecondato alla parete dell’utero, che avviene dal 5° al 15° giorno a partire dalla fecondazione e coincide con l’inizio della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE – OSTETRICIA – GRAVIDANZA – UTERO

ossitocina

Enciclopedia on line

Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] . L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ma solo dell’utero non gravido e al momento del parto; ha quindi azione ecbolica e non abortiva (durante la gravidanza la sua azione è inibita da quella del progesterone) ed è impiegata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASOPRESSINA – CISTIFELLEA – GRAVIDANZA – INTESTINO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossitocina (1)
Mostra Tutti

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e missionari sparsi per il mondo. Il problema erano le dinamiche di governo della scena del parto e delle cure per le gravidanze a rischio, dove si imponeva una scelta terapeutica tra la vita della donna e quella del non nato. Nella medicina francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] opzioni per ulteriori esami. Una donna su 50 risulta positiva all’esame di screening. Di queste donne 1:20 ha una gravidanza con feto affetto. Nel complesso vengono identificate 2 donne su 3 con feto affetto da difetto del tubo neurale e praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti

prenatale

Dizionario di Medicina (2010)

prenatale Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro. Diagnostica prenatale L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] , amniocentesi, villocentesi, funicolocentesi. Le prime due tecniche vengono impiegate sistematicamente in tutte le gravidanze. La diagnostica ecografica seriata consente di riconoscere direttamente malformazioni congenite (oligo- o poliidramnio ... Leggi Tutto

metrorragia

Dizionario di Medicina (2010)

metrorragia Perdita ematica abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale. Può essere dovuta a cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza [...] extrauterina) o ginecologico (tumori benigni e maligni dell’utero e degli annessi, ➔ menorragia) e a cause di natura funzionale, legate cioè ad alterazioni primitive o secondarie dell’attività ovarica. ... Leggi Tutto

ipoazotemia

Enciclopedia on line

Concentrazione di prodotti azotati non proteici nel sangue al di sotto del valore di azotemia pari a 0,16 g‰. Si verifica per gravi insufficienze epatiche e nella gravidanza. L’ipoazoturia è la scarsa [...] escrezione urinaria di urea che si osserva per lo più in gravi malattie del fegato e del rene e in alcune malattie del ricambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESCREZIONE – GRAVIDANZA – FEGATO – UREA – RENE

ossitocina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitocina Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] per sintesi. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ma solo dell’utero non gravido e dell’utero al momento del parto: durante la gravidanza la sua azione è inibita infatti da quella del progesterone. L’o. viene usata in terapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali