• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

Maria Magdalene

Enciclopedia on line

(Maria Maddalena) Tragedia (1843) del poeta tedesco F. Hebbel (1813-1863), nella quale spicca la figura di Clara, una giovane donna sola, con una gravidanza disonorevole, che trova nella morte rifugio, [...] espiazione e olocausto d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ESPIAZIONE – OLOCAUSTO

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] l’onere di dimostrare che l’accertamento dell’esistenza di anomalie o malformazioni l’avrebbe indotta ad interrompere la gravidanza e, altresì, che la conoscenza di tali elementi avrebbe cusato nella gestante uno stato patologico tale da mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tropisetron

Dizionario di Medicina (2010)

tropisetron Farmaco antiemetico utilizzato nel trattamento di vomito tossico incoercibile prodotto da alcuni farmaci antineoplastici, nella radioterapia addominale, nella nausea postoperatoria e della [...] gravidanza. La t. agisce inibendo i recettori 5HT3 della serotonina (che provoca il riflesso del vomito) , sia a livello periferico (stomaco, intestino), che nel sistema nervoso centrale; la t. inibisce anche i recettori 5HT3 delle aree cerebrali ... Leggi Tutto

immaturita

Dizionario di Medicina (2010)

immaturità Condizione neurologica che consegue a un parto prematuro o a una nascita a termine, ma con inadeguata crescita nell’ultimo periodo della gravidanza (per insufficienza placentare e altre cause [...] materne). Il neonato immaturo pretermine, in particolare se di peso inferiore ai 1.500 grammi e di età gestazionale inferiore alla 32a settimana, può andare incontro a due tipi di patologia cerebrale in ... Leggi Tutto

salpingectomia

Dizionario di Medicina (2010)

salpingectomia Asportazione di una salpinge uterina o di entrambe. Viene eseguita in caso di infiammazioni (salpingiti), di tumori, di cisti, o per rottura da gravidanza extrauterina. La s. può essere [...] eseguita sia a cielo aperto che per via laparoscopica ... Leggi Tutto

ginecologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] (➔ ostetricia). Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico e i nomi dei cultori della materia: Ippocrate, Areteo, Archigene. Fra i romani, l’enciclopedista Celso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DOLORE CRONICO – INFERTILITÀ – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecologia (5)
Mostra Tutti

congedo di maternita

Lessico del XXI Secolo (2012)

congedo di maternita congèdo di maternità locuz. sost. m. – Il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto per legge alle lavoratrici dipendenti in caso di gravidanza e puerperio, regolamentato dal [...] d. lgs. n. 151 del 2001 con la finalità di tutelare la funzione della maternità. Ai sensi dell’art. 16 del d. lgs. n. 151 del 2001 è vietato adibire le donne al lavoro nei due mesi precedenti la data del ... Leggi Tutto

microchimerismo

NEOLOGISMI (2018)

microchimerismo s. m. Presenza di un certo numero di cellule con patrimonio genetico diverso da quelle del resto dell’organismo che le ospita. • Durante la gravidanza, sfuggendo alla barriera placentare, [...] cellule del feto entrano nel sangue della madre e viceversa, generando un fenomeno chiamato «microchimerismo». Alcune cellule fetali circolano nel sangue materno già alla sesta settimana di gestazione ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – GESTAZIONE – TIROIDE – POLMONI – FEGATO

pillola dei cinque giorni

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola dei cinque giorni pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] dietro presentazione di una prescrizione medica non ripetibile, la quale deve essere preceduta dal riscontro di un test di gravidanza (urinario o ematico) a esito negativo, basato sul dosaggio delle beta-HCG. L’Agenzia italiana per il farmaco (AIFA ... Leggi Tutto

leucorrea

Dizionario di Medicina (2010)

leucorrea Secrezione biancastra più o meno abbondante dalla vulva e dalla vagina. La l. può essere in alcune donne fisiologica, in concomitanza dell’ovulazione o in gravidanza. È però sintomo di infezione [...] vulvare o vaginale nella maggior parte dei casi: i germi responsabili sono solitamente miceti, più raramente batteri; spesso la l. è accompagnata da prurito vulvare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali