• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

settimino

Enciclopedia on line

settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] autonoma rispetto alla madre, presentano un certo grado di instabilità funzionale per quanto concerne la termoregolazione, la possibilità di assunzione e d’assimilazione del cibo e le difese immunitarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PARTO PRETERMINE – TERMOREGOLAZIONE – BEETHOVEN – MOZART

equilenina

Enciclopedia on line

Estrogeno naturale, C18H18O2. Fu isolata per la prima volta dall’urina di cavalla gravida; compare nell’urina nell’ultimo periodo della gravidanza e la sua quantità va progressivamente crescendo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ESTROGENO – URINA

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] opzioni per ulteriori esami. Una donna su 50 risulta positiva all'esame di screening. Di queste donne 1:20 ha una gravidanza con feto affetto. Nel complesso vengono identificate 2 donne su 3 con feto affetto da difetto del tubo neurale e praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

cupremia

Dizionario di Medicina (2010)

cupremia La quantità di rame presente nel plasma. Un aumento della c. si osserva nel corso di infezioni, infiammazioni e nella gravidanza. Una riduzione della c. si verifica nella sindrome di Wilson, [...] malattia dovuta a un difetto ereditario del metabolismo del rame ... Leggi Tutto

monozigote (o monozigotico)

Dizionario di Medicina (2010)

monozigote (o monozigotico) Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] dalla fecondazione di una sola cellula uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell'uovo fecondato. Gemelli m. (o monovulari): i gemelli che provengono da un unico zigote, che ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SACCO AMNIOTICO – CELLULA UOVO – FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

pillola abortiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola abortiva pìllola abortiva locuz. sost. f. – Farmaco steroide, mifepristone, utilizzabile per indurre aborto (aborto chimico) entro i primi due mesi di gravidanza. È un farmaco di grande rilevanza [...] particolarmente a livello uterino. Essendo il progesterone un ormone che ha il compito di assicurare il proseguimento della gravidanza dopo la fecondazione, quando si ottiene il blocco della funzione progestinica si inibisce lo sviluppo dell’embrione ... Leggi Tutto

comporto, periodo di

Lessico del XXI Secolo (2012)

comporto, periodo di compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratore subordinato temporaneamente [...] in generale, è computabile nell’anzianità di servizio ed è denominato periodo di comporto. In caso di gravidanza e puerperio il diritto della lavoratrice ad astenersi dal lavoro e il conseguente trattamento economico è direttamente regolamentato ... Leggi Tutto

pseudogravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

pseudogravidanza Sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui a una condizione di amenorrea si associano gli altri segni soggettivi di gravidanza e talora anche l’aumento di volume dell’addome. ... Leggi Tutto

ipoluteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoluteinemia Diminuzione del contenuto di progesterone nel sangue, per scarso sviluppo o per involuzione del corpo luteo, che si verifica in assenza di gravidanza. ... Leggi Tutto

gonadotropinemia

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropinemia Tasso di gonadotropine (FSH e LH singolarmente) nel plasma. La valutazione della g. è importante in varie situazioni cliniche, nel corso della gravidanza e nella ricerca di eventuali [...] disendocrinopatie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali