• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

ematocele

Enciclopedia on line

Raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e specialmente nello spazio retrouterino. Si origina per lo più da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. Può assumere dimensioni [...] notevoli e, in ogni caso, necessita d’intervento chirurgico (evacuazione e, all’occorrenza, legatura del vaso sanguinante). Nell’uomo l’e. costituisce la forma infiammatoria emorragica cronica della vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – TESTICOLO – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocele (2)
Mostra Tutti

nulliparità

Enciclopedia on line

nulliparità Condizione della donna che non ha mai partorito. L’espletamento del parto della nullipara (che in caso di gravidanza prende il nome di primipara) è generalmente più laborioso di quello di [...] una donna che ha già partorito, sia per l’inesperienza della partoriente, sia per le condizioni di resistenza dei tessuti del canale del parto, che possono pertanto facilmente lacerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

contraccettivo d'emergenza

NEOLOGISMI (2018)

contraccettivo d'emergenza contraccettivo d’emergenza (contraccettivo di emergenza), loc. s.le m. Farmaco che ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto. • L’obiezione [...] catalogata come contraccettivo di emergenza. Entro due giorni dal rapporto sessuale che potrebbe aver determinato l’avvio di una gravidanza riduce il rischio che l’evento si verifichi. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 26 febbraio 2011, p. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – RAPPORTO SESSUALE – CIELLINO – ABORTO

annessiectomia

Dizionario di Medicina (2010)

annessiectomia Asportazione chirurgica degli annessi uterini di uno o di entrambi i lati. Viene praticata per flogosi croniche, tumori, gravidanza tubarica. Si esegue in anestesia generale, attraverso [...] un’incisione laparotomica o per via laparoscopica ... Leggi Tutto

superfetazione

Enciclopedia on line

superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato [...] a svilupparsi. Se il secondo ovulo fecondato riesce a svilupparsi, si ha una gravidanza gemellare, nella quale uno dei gemelli, più giovane, è di regola meno sviluppato. Nelle piante, la formazione anomala di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: OVULAZIONE – MAMMIFERI – CARPELLI – AGRUMI – OVULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfetazione (1)
Mostra Tutti

misoprostolo

Dizionario di Medicina (2010)

misoprostolo Farmaco analogo della prostaglandina E (PGE1) utilizzato nel trattamento dell’ulcera peptica, nell’induzione del travaglio, nell’interruzione di gravidanza. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – PROSTAGLANDINA

isterotomia

Dizionario di Medicina (2010)

isterotomia Incisione chirurgica dell’utero. Si effettua per accedere alla cavità uterina: è un tempo tecnico del taglio cesareo in gravidanza. ... Leggi Tutto

pseudogravidanza

Enciclopedia on line

Sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui nella donna si riscontrano tutti o parte dei sintomi tipici della gravidanza senza che sia avvenuto il concepimento. Analogamente, in alcuni animali [...] (cani, roditori) si manifesta la pseudogestazione, periodo di durata inferiore a quello della vera gestazione, che segue il ciclo estrale, frequentemente dopo un accoppiamento senza concepimento, con persistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GESTAZIONE – RODITORI

ematosalpinge

Dizionario di Medicina (2010)

ematosalpinge La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto [...] all’eziologia ... Leggi Tutto

Friedman, Milton

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Newark, New Jersey, 1903 - m. 1983). Insieme con M. E. Lapham ideò (1929) la prova biologica di gravidanza (reazione di F.), analoga a quella di Aschheim-Zondek. Questa consiste [...] delle ovaie dell'animale, eseguita dopo 24÷48 ore, dimostra lo scoppio di uno o più follicoli o la presenza di focolai emorragici recenti in seno a questi. La prova è positiva, in assenza di stato gravidico, anche in casi di corion-epitelioma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEWARK – URINA – OVAIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali