• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

talidomide

Enciclopedia on line

talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in [...] genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto negli anni Novanta con severe restrizioni, il farmaco viene utilizzato negli ospedali per il trattamento dei dolori della lebbra ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TERATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talidomide (1)
Mostra Tutti

lattogeno placentare, ormone

Enciclopedia on line

Polipeptide secreto dal sinciziotrofoblasto della placenta; svolge un ruolo importante nelle modificazioni delle ghiandole mammarie nel corso della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – POLIPEPTIDE

mucoso, tappo

Dizionario di Medicina (2010)

mucoso, tappo Piccola quantità di muco del collo dell’utero che occlude il canale cervicale durante la gravidanza. Ha la funzione di isolare la cavità uterina dall’ambiente esterno. L’espulsione del [...] tappo m. coincide generalmente con la fase iniziale della dilatazione del collo dell’utero, e prelude (ma può anticipare anche di giorni) all’inizio del travaglio ... Leggi Tutto

gigantomastia

Enciclopedia on line

Abnorme e rapido ingrandimento della mammella, per lo più accompagnato da fenomeni di tipo infiammatorio. Si verifica in gravidanza, da cui la più esatta denominazione di g. gravidica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigantomastia (1)
Mostra Tutti

Hegar, Alfred

Enciclopedia on line

Hegar, Alfred Ostetrico-ginecologo tedesco (Darmstadt 1830 - Friburgo in Brisgovia 1914), prof. a Friburgo in Brisgovia; indicò come sintomo di gravidanza il rammollimento del collo dell'utero all'unione del collo col [...] corpo dell'organo (segno di H.). È ricordato anche per aver proposto un metodo originale di colpoperineorrafia (operazione di H.) e per i contributi allo strumentario ostetrico (dilatatori di H.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DARMSTADT – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegar, Alfred (1)
Mostra Tutti

estriolo

Dizionario di Medicina (2010)

estriolo Ormone estrogeno naturale; chimicamente è un alcol polivalente aromatico. È prodotto soprattutto dalle ovaie, ma durante la gravidanza viene prodotto anche dalla placenta. La sua attività è [...] circa dieci volte minore di quella dell’estrone, ma la sua azione è più persistente e pertanto è di più opportuno impiego in certe particolari condizioni morbose. Si usa nella prevenzione dei disturbi ... Leggi Tutto

settimino

Dizionario di Medicina (2010)

settimino Nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera autonoma [...] rispetto alla madre, presentano un certo grado di instabilità funzionale per quanto concerne la termoregolazione e la possibilità di assunzione e di assimilazione del cibo ... Leggi Tutto

amnioscopia

Dizionario di Medicina (2010)

amnioscopia Esame ispettivo del liquido amniotico, rivolto a individuare l’eventuale sofferenza del feto verso il termine della gravidanza. Consiste nella introduzione nel collo uterino di uno strumento [...] ottico per osservare in trasparenza, attraverso le membrane e senza lederle, l’aspetto del liquido amniotico. Questo, in condizioni fisiologiche si presenta chiaro, mentre in condizioni di sofferenza fetale ... Leggi Tutto

ematosalpinge

Enciclopedia on line

La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto all’etiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TROMBA UTERINA – GRAVIDANZA – ETIOLOGIA

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il cerchiaggio cervicale: perché e quando Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] della cervice nel secondo trimestre. La cervice uterina misura normalmente dai 25 ai 50 mm fino alle 28÷30 settimane di gravidanza. L’accorciamento della cervice al di sotto dei 25 mm prima del terzo trimestre è anormale ed è direttamente associato a ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – LAPAROTOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali