• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] sulle coste italiane, e perfino nel Mar Nero. Si nutre di pesci piccoli o di medie dimensioni e anche di cefalopodi. La gravidanza dura circa 10 mesi e il neonato misura m. 2,50. La Balenottera gialla (B. sulfurea Cope) con le parti inferiori giallo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] Alcuni risultati positivi sono stati raggiunti recentemente per quanto riguarda la mortalità dei bambini e delle donne in gravidanza, ma i costi delle cure, la scarsità di medici e strutture, nonché la difficile morfologia del territorio condizionano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – DEBITO PUBBLICO – EDWARD SNOWDEN – ASILO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Severi e altri, 1958), istochimico (v. Harkness e altri, 1957) e biochimico (v. DeOme e altri, 1956) dalla adenosi fisiologica della gravidanza. Inoltre, lo stesso tipo di lesione si ritrova sia in topi portatori del virus di Bittner, sia in topi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

malaria

Dizionario di Medicina (2010)

malaria Raffaele Bruno Malattia infettiva causata da protozoi del genere Plasmodium e trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles. È la più importante tra le malattie parassitarie che colpiscono l’uomo. [...] 1985). Oltre un milione di vittime di questa tragedia sanitaria sono bambini sotto i 7 anni; i più piccoli e le donne gravide, infatti, hanno meno capacità di resistenza al plasmodio della malaria. Ancora poco si parla delle stragi che compie oggi la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FARMACI ANTIMALARICI – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

consultorio

Dizionario di Medicina (2010)

consultorio Ente o sede di organizzazione (ufficio, ambulatorio), che ha lo scopo di fornire la consulenza di periti su problemi, per lo più di natura igienico-sanitaria e d’importanza sociale: c. antitubercolare; [...] donna e del prodotto del concepimento e infine la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero prevenire la gravidanza consigliando metodi e farmaci adatti a ciascun caso». Se la legge nazionale così indica le finalità generali, ogni ... Leggi Tutto

Carpenter, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carpenter, John Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo [...] esistenza di un film la cui proiezione scatena raptus di cannibalismo nel pubblico. Il secondo è il convulso racconto di una gravidanza mostruosa che dà forma ai demoni del fanatismo religioso. C. ha girato invece per il grande schermo Ghosts of Mars ... Leggi Tutto
TAGS: CANNIBALISMO – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

creatina

Dizionario di Medicina (2010)

creatina Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire dagli amminoacidi arginina, glicina [...] normalmente sotto forma di creatinina; la sua presenza nelle urine (creatininuria) aumenta nell’adolescenza, nelle donne in stato di gravidanza, nel digiuno e in particolari malattie dei reni, dei muscoli, di ghiandole a secrezione interna (diabete). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] forme dovute a rachitismo in fase florida o in remissione; forme da ipoparatiroidismo (post-operatorio, idiopatico, da gravidanza, del neonato): caratterizzate, oltre che da ipocalcemia, anche da iperfosfatemia, dalla regressione dei sintomi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti

ANNIDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine usato in ostetricia per indicare la modalità con cui si stabiliscono i primi rapporti intimi fra l'uovo umano fecondato ed i tessuti materni. La fecondazione si ritiene generalmente avvenga nella [...] alla presenza dell'uovo fecondato con tutta una serie di fenomeni, che costituiscono i cosiddetti fenomeni simpatici della gravidanza. Difatti il trofoblasta attiva subito scambi vivaci col sangue materno che lo bagna e riversa perciò nella corrente ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTA PREVIA – E. PESTALOZZA – SECONDAMENTO – OSTETRICIA – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIDAMENTO (1)
Mostra Tutti

ombelico

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] un punto di minore resistenza della parete addominale: pertanto, in alcune condizioni morbose (asciti, ernie) e in gravidanza, la depressione scompare e la cicatrice ombelicale può addirittura estroflettersi. L’o. può essere inoltre sede di processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CIRCOLAZIONE FETALE – FUNICOLO OMBELICALE – ERNIA OMBELICALE – SACCO VITELLINO – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombelico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali