• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

ASCHHEIM, Selmar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] principalmente noti quelli sul contenuto in glicogeno e in lipoidi della mucosa uterina, sui rapporti tra ormoni e gravidanza, sulla funzione degli ormoni ovarici, sulle correlazioni ormoniche; a lui si deve la scoperta della presenza di speciali ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – GRAVIDANZA – GLICOGENO – ISTOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHHEIM, Selmar (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza pericolosa per la salute fisica o l'equilibrio della gestante. Eletto senatore in Campania per tre legislature (1976 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMPANIA – ABORTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

COVA, Ercole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Milano il 4 febbraio 1877. Professore di clinica ostetrica e ginecologica dal 1921, ha insegnato a Sassari, Siena, Palermo; attualmente ha la cattedra dell'università di Torino. presidente [...] Società italiana di ostetricia e ginecologia; a Torino ha fondato il primo Centro italiano di cura della sterilità. Ha compiuto ricerche anatomo-patologiche e cliniche nel campo della sua specialità e studî sull'alimentazione durante la gravidanza. ... Leggi Tutto
TAGS: GINECOLOGIA – OSTETRICIA – PALERMO

coniglio

Enciclopedia on line

Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] . Vive in tutti i terreni, ma preferisce le zone erbose, associate a boschi o macchia dove ripararsi. La femmina dopo una gravidanza di 30 giorni partorisce da 2 a 12 piccoli con palpebre chiuse e nudi, che dopo tre settimane possono abbandonare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORYCTOLAGUS CUNICULUS – ALLEVAMENTO – LAGOMORFO – MAMMIFERO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniglio (1)
Mostra Tutti

PAROOFORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROOFORO (dal gr. παρά "presso", ᾠόν "uovo" e ϕέρω "porto"; lat. sc. paroophorium) Primo Dorello È un organo rudimentale dell'apparecchio genitale femminile e si può considerare come omologo al paradidimo [...] , tanto che alcuni ne negano la presenza; è stato descritto in feti di sesso femminile degli ultimi mesi della gravidanza e anche in neonate. Si presenta come un corpo giallastro, annidato nello spessore nel legamento largo medialmente all'epooforo ... Leggi Tutto

mielocito

Dizionario di Medicina (2010)

mielocito Cellula immatura della serie granulocitaria che deriva dal promielocito e dà origine al metamielocito; secondo le caratteristiche tintoriali delle sue granulazioni citoplasmatiche, si distingue [...] ematologica, potendo essere solo espressione di vivace stimolazione della granulocitopoiesi, come talora avviene nelle infezioni, nella gravidanza e nelle anemie rigenerative. Tra le malattie ematologiche un modico numero di m. si può osservare ... Leggi Tutto

retroflessione

Dizionario di Medicina (2010)

retroflessione Anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro [...] dell’utero si piega all’indietro più o meno all’altezza dell’istmo della cervice. È una caratteristica anatomica che non genera problemi clinici e non crea ostacoli al concepimento. In ca­so di gravidanza non sono descritti problemi di evoluzione. ... Leggi Tutto

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] danno spetterebbe ai fratelli persino nel caso in cui possa ragionevolmente ritenersi che la madre, se informata, non avrebbe interrotto la gravidanza. 2.2 Le novità del cd. “decreto Balduzzi” Come accennato, il d.l. n. 158/2012 ha inciso sia sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TORRIANI, Maria Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Maria Antonietta Roberto Cicala TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori. Poco [...] maestra nella civica scuola Canobiana, poi frequentata dalle due figlie. In seguito, ancora trentenne, a causa di una gravidanza sconveniente per una donna nelle sue condizioni, Carolina si unì in matrimonio con il quasi settantenne Martino Moschini ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DALL’ONGARO – IGINIO UGO TARCHETTI

consultori familiari

Enciclopedia on line

Organismi istituiti con l. 405/29 luglio 1975 «per la preparazione psicologica e sociale alla maternità, la somministrazione dei mezzi necessari per conseguire le finalità liberamente scelte dalla coppia [...] della donna e del prodotto del concepimento e infine la divulgazione delle informazioni idonee a promuovere ovvero prevenire la gravidanza consigliando metodi e farmaci adatti a ciascun caso». L’équipe che opera nei c., ognuno dei quali privilegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: GINECOLOGI – PSICHIATRI – PSICOLOGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali