• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

errore di seconda specie

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore di seconda specie errore di seconda specie in statistica, errore che si commette quando un test statistico indica che va accettata un’ipotesi di partenza (detta ipotesi nulla) che invece è falsa. [...] Se si suppone che una donna non sia incinta, è tale per esempio l’errore di un test di gravidanza che dia esito positivo per una donna che effettivamente non è incinta (→ errore). ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI NULLA

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] , per via magica, nelle fattezze della sua creatura. Alle pratiche positive, cioè atte a procurare o promuovere la gravidanza, fanno riscontro quelle negative, per impedirla nel suo momento iniziale, cioè nel concepimento. Le donne degli Arunta, nell ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

mamma-bambina

NEOLOGISMI (2018)

mamma-bambina loc. s.le f. Chi diventa mamma in giovanissima età. • Mamme-bambine, se ne contano diecimila ogni anno in Italia. E il numero è in continua crescita. Anche grazie alla presenza delle giovanissime [...] immigrate. In diecimila, dunque, partoriscono sotto i diciotto anni. Crescono anche le richieste di interruzione di gravidanza per le minorenni. (Carla Massi, Messaggero, 4 gennaio 2011, p. 9, Interni) • In Toscana, Liguria, Lazio e Sardegna le madri ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – STAMPA SERA – SARDEGNA – SICILIA – LIGURIA

folliculoma

Dizionario di Medicina (2010)

folliculoma Raro tumore stromale ovarico, unilaterale e per lo più benigno, detto anche tumore a cellule di Sertoli, con accumulo lipidico, solido o cistico, che si manifesta spesso con ricorrenza familiare [...] in giovani donne, inducendo talvolta segni dovuti a prevalente produzione estrogenica con pigmentazione della faccia simile a quella che si osserva in corso di gravidanza. ... Leggi Tutto

corea

Enciclopedia on line

Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Può manifestarsi in una metà del corpo ( emicorea). [...] come ballo di san Vito), ha origine per lo più di natura reumatica. La c. delle gravide si riscontra di solito nel corso della prima gravidanza e guarisce con il parto. La c. di Huntington, o c. eredodegenerativa, ha carattere degenerativo eredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corea (2)
Mostra Tutti

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] figurano l'artritismo, la gotta, l'autointossicazione intestinale, la stitichezza, la gravidanza, le malattie degli organi genitali femminili, delle prime vie respiratorie e i vizî di refrazione: altri considera la malattia come assai vicina alle ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

DECIDUA o caduca

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio [...] uterino, la cui struttura viene a modificarsi durante la gravidanza e si distingue in decidua vera o parietale, decidua capsulare o reflessa e decidua basale o serotina. Sono Deciduati: Carnivori, Roditori, Insettivori, Chirotteri, Prosimii, Primati. ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – PLACENTATI – GRAVIDANZA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] poi nella normalità dopo il parto (diabete gestazionale). Per eseguire il test di tolleranza al glucosio, alla donna in gravidanza vengono somministrati 100 g di glucosio, mentre i prelievi vengono eseguiti, oltre che a digiuno (valore basale), dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

smagliatura

Dizionario di Medicina (2010)

smagliatura Lesione della cute, costituita da strie di atrofia, che le conferisce un aspetto simile a cicatrice, di colorito dapprima roseo o violaceo, poi più o meno biancastro e madreperlaceo. Le s. [...] prevalentemente all’addome, al seno, e alla parte superiore delle cosce. Si osservano frequentemente durante la gravidanza, o in rapporto a un rapido accrescimento nell’adolescenza o a brusche variazioni di peso (ingrassamento, dimagrimento ... Leggi Tutto

MAURIZIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Eugenio Ettore Calzolari – Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori. Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] e con liquido follicolare, in La Clinica ostetrica, XXXII (1930), pp. 321-330; Sul valore della diagnosi biologica della gravidanza con speciale riguardo al metodo ormonale, in Giorn. medico dell’Alto Adige, II (1930), pp. 606-619 e in Rass. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali