• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

oligoidramnio

Dizionario di Medicina (2010)

oligoidramnio Anomalia della gravidanza caratterizzata dalla scarsezza del liquido amniotico. Si parla di o. quando la quantità del liquido amniotico, che in qualche caso particolarmente grave manca [...] riassorbimento del liquido amniotico (o. primitivo) o da rottura precoce delle membrane (o. secondario). La sintomatologia consiste in uno scarso sviluppo dell’utero rispetto all’età della gravidanza e in una diminuzione dei movimenti fetali. ... Leggi Tutto

mola vescicolare

Dizionario di Medicina (2010)

mola vescicolare Malattia della gravidanza dovuta ad anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette ripiene di liquido e raggruppate in grappoli di dimensioni varie. La trasformazione [...] in causa endocrinopatie o disturbi di circolo del villo. La sintomatologia consiste in un’accentuazione dei fenomeni propri della gravidanza (vomito, nausea), comparsa di metrorragie, ecc. La malattia si conclude, nella maggior parte dei casi, con l ... Leggi Tutto
TAGS: CORIONEPITELIOMA – EMBRIONE – NAUSEA – VOMITO – UTERO

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni di donne, nella grande maggioranza dei casi nel corso del primo trimestre di gravidanza. Spesso l’IVG è praticata illegalmente, in condizioni di scarsa igiene e con metodi primitivi. Si parla in questo caso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

monocoriale

Dizionario di Medicina (2010)

monocoriale Che ha un solo corion. Gravidanza m.: gravidanza gemellare in cui i due feti sono contenuti in un solo sacco coriale. Anche unici sono il rivestimento deciduale e la placenta, in cui si inseriscono [...] i cordoni ombelicali. L’amnio generalmente è duplice (ogni feto è incluso in un amnio proprio). La gravidanza m. deriva sempre dalla fecondazione di un unico uovo (gravidanza monoovulare). Gemelli m.: i gemelli nati da una gravidanza monocoriale. ... Leggi Tutto

postmaturità

Enciclopedia on line

postmaturità In ostetricia, riferito a un nato da gravidanza protratta oltre il 295° giorno dall’inizio dell’ultima mestruazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MESTRUAZIONE – OSTETRICIA

amniorrea

Dizionario di Medicina (2010)

amniorrea La perdita prematura del liquido amniotico durante la gravidanza. ... Leggi Tutto

prematuro, neonato

Enciclopedia on line

Il neonato venuto alla luce prima del termine della gravidanza, ma in grado di vivere autonomamente, in quanto il suo organismo è atto ad assolvere, almeno parzialmente, alla termoregolazione e all’assorbimento [...] intestinale. Il limite cronologico tra immaturo, p. e maturo non può essere fissato in modo preciso rispetto al momento del concepimento. La possibilità di sopravvivenza dipende dall’entità della prematurità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE

mifepristone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico (11β-(4-dimetil-aminofenil)-17β idrossi-17α-(prop-1-inil)-estra-4,9-dien-3-one), noto in sigla come RU 486. È stato sintetizzato nel 1978 e quindi variamente impiegato in numerosi paesi. [...] Può avere diversi potenziali di impiego: prevenzione della gravidanza (blocco dell’ovulazione, azione anti-annidamento dell’uovo nella mucosa uterina), aborto (entro le prime 9 settimane), induzione del parto. Si usa anche in caso di alcune patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STEROIDE – RU 486 – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mifepristone (2)
Mostra Tutti

postmaturita

Dizionario di Medicina (2010)

postmaturità Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido amniotico, che è [...] ipercromico; insufficienza placentare (per involuzione, infarti multipli, degenerazione dei villi); diminuzione dei movimenti fetali; aritmia e bradicardia fetale. Se la valutazione di tali parametri depone ... Leggi Tutto

infertilità

Enciclopedia on line

infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce [...] informazioni sulla corretta ovulatorietà del ciclo, requisito indispensabile per la possibilità di fecondazione e conseguente inizio della gravidanza. Tra le cause dell’i. è stata evidenziata la presenza di fattori immunologici che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CICLO MESTRUALE – SPERMATOZOO – GRAVIDANZA – MENOPAUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infertilità (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali