• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Medicina [351]
Biografie [150]
Biologia [114]
Patologia [104]
Diritto [103]
Fisiologia umana [55]
Zoologia [61]
Storia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [43]

isterosuzione

Dizionario di Medicina (2010)

isterosuzione Tecnica abortiva basata sull’aspirazione del contenuto embrionario attraverso il canale cervicale dell’utero, mediante apposito apparecchio (isterosuttore). La legislazione italiana prevede [...] che l’i. possa essere praticata entro le prime 8 settimane di gravidanza. ... Leggi Tutto

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] più frequentemente, dopo un trauma, un intervento chirurgico, una gravidanza o una terapia estroprogestinica come metodo anticoncezionale. Frequente, nei pazienti trombofilici, la tendenza alla recidiva degli eventi trombotici. Numerosi studi ... Leggi Tutto

clomifene

Dizionario di Medicina (2010)

clomifene Farmaco utilizzato nella terapia della sterilità diencefalica. La molecola fa parte dei modulatori del recettore degli estrogeni a carattere selettivo e trova indicazione nel trattamento degli [...] stati di mancata ovulazione quando è desiderata una gravidanza ed è accertata una buona funzionalità ovarica. ... Leggi Tutto

Hogben, Lancelot

Enciclopedia on line

Zoologo inglese (Southsea 1895 - Wrexham, Galles, 1975); nel 1930 scoprì la possibilità di stimolare l'ovulazione nel rospo mediante iniezioni di estratti ipofisarî anteriori (reazione di H.). Nel 1934 [...] questa scoperta fu adottata come prova di gravidanza da G. W. Bellerby, e da H. A. Shapiro e H. Zwarenstein. Si è occupato di problemi di genetica e di applicazioni della statistica alla biologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVULAZIONE – GALLES

maturita

Dizionario di Medicina (2010)

maturità Pieno compimento della crescita fisica e psichica per un determinato periodo della vita dell’uomo. In ostetricia e neonatologia, m. fetale, stadio di sviluppo anatomo-funzionale, che il feto [...] raggiunge al termine di una gravidanza fisiologica. Va distinta dalla vitalità fetale in quanto un feto maturo, giunto cioè alla fine del 9° mese di vita intrauterina, può, anche se nato vivo, non essere idoneo a vivere di vita autonoma. ... Leggi Tutto

adenosi

Dizionario di Medicina (2010)

adenosi Alterazione a carico di tessuti ghiandolari, a carattere ipertrofico o comunque non infiammatorio. A. della mammella: mastopatia uni- o bilaterale caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante [...] simile a quella che si verifica all’inizio della gravidanza. ... Leggi Tutto

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] nella regione urogenitale del topo nelle cellule somatiche e non in quelle germinali dall'11° giorno di gravidanza, cioè immediatamente prima della fase di differenziamento sessuale (Gubbay e collaboratori 1990). Come per Drosophila, anche nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] trasmesse. • Evitare lavori con turni sempre diversi e settimane lavorative superiori alle 60 ore. • Evitare di iniziare la gravidanza con un peso materno inferiore ai 50 kg ed evitare diete con una percentuale proteica superiore al 25%. Prevenzione ... Leggi Tutto

fetoproteina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica, meglio nota col nome di α-fetoproteina; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal sacco [...] della concentrazione plasmatica di α-f. sia nei soggetti di sesso maschile sia di sesso femminile non in gravidanza, tanto che questa concentrazione è utilizzata in biochimica clinica come parametro per la diagnosi precoce di tali patologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – LIQUIDO AMNIOTICO – NEFROSI CONGENITA – CIRROSI EPATICA – SACCO VITELLINO

obiezione di coscienza

Enciclopedia on line

Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] ] dal compimento delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza», inclusa la firma del certificato rilasciato alla donna che chiede l’aborto. Tuttavia, «non può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO – EUGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiezione di coscienza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 115
Vocabolario
gravidanza
gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
gravìdico
gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, pigmentazione del volto che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali