. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] di essi (M. di Schilder, M. di Baló, Sclerosi multipla) sono state avanzate ipotesi patogenetiche che li avvicinerebbero ad alcune che sono fortunatamente le più rare), all'igiene della gravidanza ed alla assistenza al parto secondo le regole dell' ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] sono infatti doppiamente violati dalle malattie a etiologia multipla, in cui agenti diversi sono associati alla uso di dietilstilbestrolo (DES) durante il primo trimestre di gravidanza, mentre nessuna delle madri dei controlli ne aveva fatto uso ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] neurinoma dell'acustico o una malattia demielinizzante (sclerosi multipla); in vista di un impianto cocleare, per escludere aggravanti fanno parte del ciclo fisiologico di ogni donna (gravidanza, allattamento). In linea generale, per tutte le forme ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] geni relativi a più antibiotici. Il tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per pigmentazioni del dente deciduo e permanente da tetraciclina in gravidanza o nei bambini da 3-8 anni (per ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1973).
L'aspetto più importante della poliposi ereditaria multipla del colon è che quasi ogni soggetto che ne è biochimico (v. DeOme e altri, 1956) dalla adenosi fisiologica della gravidanza. Inoltre, lo stesso tipo di lesione si ritrova sia in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] risultassero affette da tiroidite autoimmune né durante né dopo la gravidanza. D'altro canto Rose (v. Rose e Witebsky, G., Holman, H. R., Deicher, H. R. G., Multiple ‛autoantibodies' to cell constituents in systemic lupus erythematosus, in Cellular ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di mare non fecondate, è quindi dovuto a una repressione multipla a livello della traduzione.
Metà nucleate e anucleate contengono quantità e di iperplasia sono egualmente numerosi: durante la gravidanza e il puerperio la ghiandola mammaria, sotto ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] umana (HCG). Prodotta esclusivamente dalla donna durante la gravidanza, favorisce la produzione di alcune sostanze come il antiemetici, nel glaucoma ad angolo aperto, nella sclerosi multipla, nell'ansietà, nell'insonnia e nella depressione è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] B. Morrey jr nell'articolo Quasiconvexity and the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del tipo I(u)=∫ωf frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i rischi connessi con ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] e nella sindrome di Reye, in corso di gravidanza (steatosi acuta gravidica). La steatosi microvescicolare è presente in casi di e cellule mononucleate infiammatorie. Anche i noduli multipli dell'iperplasia nodulare rigenerativa, che si manifesta in ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...