superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato [...] a svilupparsi. Se il secondo ovulo fecondato riesce a svilupparsi, si ha una gravidanzagemellare, nella quale uno dei gemelli, più giovane, è di regola meno sviluppato.
Nelle piante, la formazione anomala di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli; si ...
Leggi Tutto
Che ha aspetto di papiro. In anatomia, lamina p., sottile lamina ossea fra le masse laterali dell’etmoide.
In ostetricia, feto p. per l’aspetto che presenta al momento del parto, il feto di gravidanza [...] gemellare morto nel corso della gravidanza. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] coagulazione con laser di un vaso anastomotico in caso di trasfusione gemello-gemello o legatura dei vasi ombelicali nella gravidanzagemellare complicata da gemello acardico) si può facilmente prevedere un continuo ampliamento delle indicazioni di ...
Leggi Tutto
cesareo, taglio
Vincenzo Berghella
Gianna Bogana
Operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un’incisione prima dell’addome e poi della parete uterina.
Cenni storici
Sulla donna [...] feto al travaglio (sofferenza fetale). Altre indicazioni sono la presentazione podalica o transversa del feto, la placenta previa, la gravidanzagemellare, se il primo feto non si presenta di vertice. Il taglio c. si può anche effettuare post mortem ...
Leggi Tutto
GUZZONI degli ANCARANI, Arturo
Ernesto Pestalozza
Medico, nato a Correggio il 21 dicembre 1858, morto a Modena l'11 agosto 1927. Professore d'ostetricia e ginecologia successivamente alla scuola di [...] Morgagni, nov. dic. 1888) e quello a indirizzo sperimentale sulla Tubercolosi primitiva dell'utero e suoi rapporti con la tubercolosi generale (Rivista di Ost. e Ginec., 1890), nonché un gruppo di pregevoli pubblicazioni sulla gravidanzagemellare. ...
Leggi Tutto
IDRAMNIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e amnio)
Ernesto Pestalozza
Significa in ostetricia una quantità esuberante di liquido amniotico, che dalla quantità di circa 500 gr. può crescere fino a 2, a 3, a 5 e [...] più chilogrammi. Non sono ben note le cause; l'idramnio o poliamnio s'ha di frequente nella gravidanzagemellare; accompagna spesso la sifilide fetale, l'inserzione velamentosa del cordone; qualche volta pare dovuto a un'esagerata attività secretiva ...
Leggi Tutto
KÜSTHER, Otto
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] si portò nei campi più diversi dell'ostetricia e della ginecologia (stenosi del bacino, idramnio, endometriti, gravidanzagemellare, anomalie di posizione dell'utero, taglio cesareo, ecc.).
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Berichte und Arbeiten ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto a quella della popolazione generale, e ovviamente nei nati da gravidanzagemellare, soprattutto quando i feti sono più di 3, la frequenza di peso inferiore ai 1500 g aumenta considerevolmente. L'elevata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sulla determinazione del sesso nel caso del free martin (la femmina di bovino generalmente sterile nata da una gravidanzagemellare in cui gli individui sono di sesso diverso) aiutò a comprendere, se non addirittura risolse, i problemi riguardanti ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] con un peso inferiore a 1500 g è tre volte più alta di quella della popolazione generale; ovviamente nei nati da gravidanzagemellare, soprattutto se i feti sono più di tre, la frequenza di peso inferiore a 1500 g aumenta considerevolmente.
L'elevata ...
Leggi Tutto
gravidanza
s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa...
monoovulare
(o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo...