Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] prodotto del concepimento è unico, ma può aversi anche la pluriparità (gravidanzamultipla), più spesso con 2 prodotti (gemelliparità). Le cause ammesse per una gravidanza gemellare cambiano da caso a caso: gruppo etnico, prolificità e parità della ...
Leggi Tutto
Donna che ha partorito più volte o che ha avuto una gravidanzamultipla (detta anche pluripara). L’apparato genitale delle m. presenta, rispetto a quello della nullipara e della primipara, modificazioni [...] caratteristiche che consistono principalmente in una maggiore lassità dei tessuti connettivi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] solo se contribuisce a diminuire il rischio a cui la moglie è esposta;
5) la riduzione fetale selettiva nei casi di gravidanzamultipla è consentita, previo il consenso libero e informato delle coppie, solo se riduce i rischi per la madre e per il ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] improvviso distacco di placenta, nascita pretermine e morte fetale).
I fattori di rischio ostetrici sono invece: primiparità; gravidanzamultipla (i gemelli sono maggiormente esposti a un basso peso alla nascita, sia per una gestazione più breve sia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] rispetto a quelli fecondati con la FIV senza congelamento, poiché nascono quasi sempre da gravidanze monofetali: solo le gravidanzemultiple dopo procreazione assistita fanno nascere bambini a rischio (prematurità o ipotrofia). Un terzo avanzamento ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] del parto, ibid., pp. 552-575; La durata dell'emorragia menstrua in rapporto con lo sviluppo del feto a termine e con la gravidanzamultipla. Studio, in Rivista clinica, 1882, pp. 257-273, 343-351; Contributo all'anatomia dell'ovaio della donna ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] un tempo e forme atipiche in cui la carenza, unilaterale o multipla, è soltanto parziale e quindi dà luogo a sintomi lievi e incompleti , quali l'osteomalacia, la carie dentaria, l'anemia gravidica. Vi sono forme di aborto abituale e di sterilità ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] da un'esagerata risposta alla normale azione farmacologica, spesso multipla, del medicamento, a sua volta riconducibile a modificazioni dall'età, dal sesso, dalla presenza di una gravidanza o di malattie in grado di modificare la risposta dell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] rappresenta un grave problema ostetrico e un ancor più grave problema di medicina neonatale.
Le gravidanzemultiple. - La percentuale di gravidanzemultiple nelle f. assistite è molto elevata, poiché raggiunge - e in alcune casistiche supera - il 20 ...
Leggi Tutto
multiplo
mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic., in...