• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [23]
Arti visive [11]
Storia [5]
Religioni [5]
Letteratura [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

VALESIO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Giovanni Luigi Francesca Mariano – Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] -tlse2.fr/ pum/lineaeditoriale/index.php?id= 749 (4 marzo 2020); A. Comalini, G.L. V. nella parrocchiale di S. Vincenzo in Gravedona, in Altolariana, II (2012), pp. 103-118; D. Pescarmona, Il Rosario per la Chiesa militante. G.L. V. e Giovanni Mauro ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CARLO CESARE MALVASIA – VINCENZO GIUSTINIANI – RAIMONDO DI PEÑAFORT

SFORZA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli. Lucrezia [...] di nascita di Giovanni Paolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di concessioni nelle pievi di Desio, Dongo, Gravedona, Sovico e di altre terre poste intorno al Lario che garantivano un reddito annuo di 1300 lire imperiali. Orfana del padre ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIANCA MARIA VISCONTI – CRISTINA DI DANIMARCA – GUIDO ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

DE DONATI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI, Ludovico (Alvise) Mario Natale Janice Shell Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] W. Stechow, Shooting at Father's Corpse, in Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 213-25; M. Belloni Zecchinelli, Le tre Pievi: Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, pp. 49 s.; R. Longhi, recens. a W. Suida, Bramante pittore e il Bramantino (1953), in Ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 30 ottobre 1516 come autore di una cornice per un'ancona dipinta da Bernardino Luini per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona (Ibid., Not. G. A. Taggi, f. 5339).Nel 1517 Francesco ritirava una cornice commissionata al padre nel 1514 e non pagata: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] , Lavena, parte della valle di Lugano e il luogo di Montorfano, mentre ai Cornaschi venivano attribuite Fino, Olgiate, Capriasca, Gravedona e Domaso. Ma Como avanzava pretese su un settore i Montorfano. La questione fu risolta il 21 nov. 1197 con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] per il D. è quella segnata su di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesa di S.Croce di Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi e un offerente, che in basso reca l'iscrizione: "[lo] Andreas De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] , pp. 314 s.; A. Battaglia, Una scultura di T. R.: la Vergine con il Bambino della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gravedona, in Arte e storia di Lombardia. Scritti in memoria di Grazioso Sironi, Roma 2006, pp. 195-202; G. Bresc-Bautier, Les ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO FELICE DAMIANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – SAN GIOVANNI BATTISTA – FELICIANO NINGUARDA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] a Palazzo, è ricordato ancora il 23 nov. 1486 in un contratto per un'ancona lignea per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona sul lago di Como (perduta), di cui rimane però presso l'Archivio di Stato di Milano il disegno preparatorio (Olivari, 1982). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Nella primavera del 1608 il D. è impegnato nella decorazione della volta del presbiterio della chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteo di Gravedona, sul lago di Como (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati). In queste prime opere il D. rivela una cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.'s lost altarpiece for the church of S. Vincenzo at Gravedona, in Arte lombarda, 1989, nn. 90-91, pp. 189-191; G. Ferri Piccaluga, Il sincretismo religioso e culturale nell'età dei Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali