Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] del settore edilizio e quindi di una delle locomotive dell’economia dell’emirato. La costruzione su larga scala di grattacieli, complessi turistici e poli di servizi tecnologici hanno reso Dubai una delle città a maggiore sviluppo urbanistico del ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] composto sia per lo più invariabile, sono attestati pochi casi in cui il nome può acquisire una marca di plurale (grattacielo / grattacieli); nei casi in cui il membro nominale è al plurale, il composto è invariabile: uno, due poggiapiedi.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie [...] negli schizzi e nei disegni in cui si esaurisce il pensiero progettuale di Sant’ Elia: immagini visionarie di grattacieli smisurati, di torri svettanti e di arditi cavalcavia, dove lo scatto degli ascensori, il lampeggiare delle insegne luminose ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] di coeve architetture urbanistiche tedesche e sovietiche, ed ai progetti lecorbusieriani di sventramento a Parigi e di grattacieli "cartesiani".
Del C. restano, oltre al contributo promozionale, una serie di strumenti fondamentali (quali la ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] trasformazione paesaggistica dello skyline della metropoli: vengono individuate otto aree sulle quali costruire altrettanti grattacieli-complessi urbani (ne verranno realizzati sette) che sormontino il sistema delle storiche emergenze ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di articoli polemici: Architettura con fregio polemico (ibid. 1936, contro la "frenesia" del razionalismo architettonico e i grattacieli di Le Corbusier), Libello contro l'architettura organica (ibid. 1946, in cui prese le distanze rispetto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] città del gas i palazzi uffici del primo periodo, costruiti da Nizzoli e Oliveri e dallo Studio BR. I grattacieli vetrati dei palazzi uffici si innalzano sulla pianura padana e fanno vistosamente da sfilata architettonica, creando in tal modo un ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] e Partners, che con i suoi 840 m di altezza s'innalzerà nella baia di Tokyo.
In contrasto con la verticalità del grattacielo, e avvicinandosi alle tesi megastrutturali di F. Maki della città collina, R. Meier propone una nuova via per costruire nella ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI (XIX, p. 476)
Luigi BROGLIO
Ragioni evidenti di economia e la necessità di ridurre il peso proprio delle strutture, onde coprire senza appoggio intermedio luci sempre maggiori, hanno [...] 'esempio indicato, ma a strutture allungate, come le strutture a guscio, i telai elastici piani, i tralicci, i grattacieli, ecc., nonché a strutture spaziali come le vòlte autoportanti già accennate. Tale metodo può applicarsi anche a problemi non ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] magazzini di deposito e degli ascensori per altezze medie hanno velocità di sollevamento fra 0,5 e 1 m./sec.; per gli ascensori dei grattacieli si arriva anche oltre i 3 m./sec.; per le gru dei porti la velocità è generalmente compresa fra 0,5 e 1,30 ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero di piani (almeno 15-20), che sorge...
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building («grattacielo dello stato imperiale», cioè...