Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] di una delle locomotive che hanno trainato per anni l’economia dell’emirato. La costruzione su larga scala di grattacieli, complessi turistici e poli di servizi tecnologici hanno reso Dubai una delle città a maggiore sviluppo urbanistico del mondo ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] di battaglia ‒ insieme con quelli del cosiddetto filone catastrofico: come mostrare King Kong o Godzilla che avanzano distruggendo i grattacieli di New York e seminando il panico fra l'inerme popolazione senza ricorrere ai campi lunghi?Il campo medio ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] , Renzo Picasso), concepì la piazza come un vero e proprio snodo urbano segnato ai vertici dall’emergenza di quattro grattacieli che, a partire da ariosi loggiati di 10 metri di altezza, andavano incrementando le proprie masse con progressivi scarti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] e la nuova ambasciata olandese a Berlino, Koolhaas si assicura in Cina la più grande commessa mai ottenuta dallo studio: il grattacielo “circolare” per la televisione CCTV a Pechino. Alta 230 metri, nel suo esasperato feticismo formale la torre è una ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] tra le macerie delle case distrutte dalle bombe della Seconda guerra mondiale o, più di recente, tra quelle di Sarajevo in Bosnia. Giardini crescono sui grattacieli, nelle ville come nelle case povere… ovunque c'è umanità non può mancare un giardino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Casa de Ferro (ambedue su progetto di G. Eiffel); dalla metà del 20° sec. sono stati eretti edifici funzionalisti e grattacieli, mentre ha iniziato a formarsi una scuola locale di architettura. Dall’inizio dell’età coloniale la ricca tradizione della ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] Ridgely di Cope e Stewardson, la Washington University, e la Bryan Mullanphy School di William B. Ittner. Tra i grattacieli si ricordino Southwestern Bell Telephone Building (del 1926), che richiama gli edifici eretti in New York al tempo del piano ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] nel 1932 con lo sventramento intorno a Porta Soprana (per far posto alla piazza Dante e ai relativi grattacieli) − che ha ottenuto definitiva sistemazione nel corso degli anni Ottanta con l'individuazione, sulla base del Piano Particolareggiato ...
Leggi Tutto
NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] contestuale. Così il mondo-città (le sue immagini di fluidità, il volo degli aerei nella notte illuminata dalle luci dei grandi grattacieli, le performance dei grandi sportivi ritrasmesse su tutti gli schermi del mondo ecc.) è esso stesso il n. e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] , denominato Pylon School (Scuola dei piloni) per l’attenzione all’inedito paesaggio della città industriale, invasa da grattacieli, gru e cantieri, sono sostanzialmente tematiche, ma alcuni di essi sperimentarono anche nuove forme poetiche. Tra loro ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero di piani (almeno 15-20), che sorge...
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building («grattacielo dello stato imperiale», cioè...