RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] l'ancora incompiuta sistemazione della centralissima zona di São Antonio dove sono sorti, accanto alla nuova gigantesca cattedrale, molti grattacieli, tra cui l'interessante sede Petrobras (di R.L. e J.M. Gandolfi, progettata nel 1968). Sono le ...
Leggi Tutto
Parigi
Luigi Prestinenza
Capitale della Francia. La popolazione della municipalità veniva stimata nel 2005 a 2.144.700 ab.; ma l'agglomerato urbano (aire urbaine) ne comprendeva, secondo il censimento [...] m2 circa di abitazioni e 50.000 m2 di attività commerciali). Tra i più recenti edifici realizzati in tale zona si segnalano due grattacieli, la Tour Coeur Défense (2001, 190.000 m2), di J.-P. Viguier, e la Tour EDF (2002, 63.000 m2), dello studio Pei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] , a sua volta composto dai s. farm (‘fattoria’) e scraper (‘chi, che gratta, graffia’), sul modello di skyscraper (‘grattacielo’).
fixup
(fix-up) s. m. inv. Nella narrativa di genere, in particolare fantascienza e fantasy, romanzo ricavato dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] di Londra del 1851, alla selva di edifici a sviluppo verticale resi possibili dall’invenzione dell’ascensore idraulico (i grattacieli del New England e Chicago), ai 300 metri del traliccio metallico costituito dalla Tour Eiffel (1889), il processo di ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] dal consueto sviluppo scatolare dell’edilizia, spesso simboliche o di ispirazione antropomorfa, così come rappresentate nei cicli dei Grattacieli (1985-86) e di Architettura dopo-Architettura 2000 (1980-90).
L’ultima opera, realizzata tra il 1981 e ...
Leggi Tutto
Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] in un incubo tecno-finanziario, la coscienza di Eric sembra il prodotto della stessa struttura-matrice che innalza grattacieli e produce kolossal cinematografici, che costruisce il mondo sotto i nostri piedi e alimenta l’immaginario (e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione della Torre di Babele, [...] dell’antico è ancora riconoscibile negli anni Venti e Trenta del Novecento, quando si costruiscono le torri moderne, i grattacieli, che spesso, nelle forme e negli elementi decorativi, richiamano la torre di Babilonia, o almeno l’aspetto che gli ...
Leggi Tutto
architettura sostenibile
architettura sostenìbile locuz. sost. f. – Per a. s. non si intende un ambito disciplinare ben delineato, con caratteristiche e stilemi codificati, ma una modalità di approccio [...] di Torre residenziale a Mumbai dello studio SITE (2004), ispirato agli antichi giardini pensili di Babilonia, dei grattacieli verdi dell’architetto malese Ken Yeang. Anche a scala urbana la presenza della vegetazione attraverso il progetto di ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] e costruito in calcestruzzo armato precompresso, si è riferito proprio agli archetipi definiti da Morandi.
Anche nel campo dei grattacieli, nei primi anni del Duemila, la sfida continua e alla ribalta vi sono ancora i costruttori orientali. Uno degli ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] e artistico, anzi le stesse costruzioni moderne sono soggette a continue trasformazioni. Hanno anche fatta la loro comparsa i grattacieli, il più imponente dei quali, dovuto all'italiano Martinelli, sorge all'incrocio dell'Avenida S. João con la Rua ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero di piani (almeno 15-20), che sorge...
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building («grattacielo dello stato imperiale», cioè...