L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per il personale si riserva di regola in Europa l'ultimo piano o il sottotetto, mentre in America, nei grandi grattacieli, si utilizzano a questo scopo i piani igienicamente meno felici e cioè i più bassi (primo e secondo mezzanino). Tendenza ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] per edifici di media altezza e come invece i moderni edifici a schema tendenzialmente verticale, in particolare i grattacieli americani, siano costituiti da un nucleo compatto in cui le stanze risultano sul perimetro esterno, mentre il nocciolo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] un’occasione perduta un avveniristico Discorso sul Lido(162), in diretta prosecuzione di un dibattito sull’isola di grattacieli — forma contemporanea d’arte socialmente utile — avviato negli ultimi numeri del «Mattino del Popolo»(163), che anche in ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] a Hollywood, e la sua concezione della città avveniristica, su cui è basato, risente proprio delle suggestioni newyorkesi (grattacieli, luci, traffico ecc.). Metropolis è una città fantastica, che rispecchia però un effettivo ordine sociale: la città ...
Leggi Tutto
The Cameraman
Altiero Scicchitano
(USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] e sovrano, stretto nel minuscolo spogliatoio della piscina e sperduto nell'immenso campo di baseball, tra autobus e automobili, grattacieli e porte girevoli, viali gremiti di folla e poliziotti, sale di proiezione e bettole cinesi, scale scese e ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] hanno dato nell'ultimo decennio nobilissimi tentativi alla ricerca dell'aderenza tra forma e costruzione.
Il più alto fra i grattacieli di New York è tipico rappresentante di tale sana tendenza: l'Empire State Building (379,33 metri di altezza, 85 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di Londra del 1851 di J. Paxton, alle fabbriche del Cioccolato Menier a Noisiel-sur-Marne di J. Saulnier, ai grattacieli di Chicago di W. Le Baron Jenney, alla Galleria delle macchine di Dutert e Contamin che, insieme alla Torre Eiffel dell ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] , e allora è giocoforza ricorrere, almeno per gli elementi verticali, al ferro.
È per questa ragione che nei grattacieli americani lo scheletro è quasi esclusivamente in acciaio, rivestito da materiali che lo proteggono contro l'azione degli agenti ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] , semplicità di esecuzione, possibilità di contenere la struttura in uno spessore limitato.
Nella costruzione dei grattacieli dell'America Settentrionale, in cui sono esclusivamente adottate le travi metalliche come strutture portanti del solaio ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] ne trascina tutta l’economia.
A Baku lo skyline è stato trasformato dal progetto dell’anglo-americano Barry Hughes, tre grattacieli di vetro e acciaio, illuminati da 10.000 led che proiettano l’immagine di fiamme che avvolgono di fuoco le torri ...
Leggi Tutto
grattacielo
grattacièlo s. m. [comp. di grattare e cielo, calco dell’ingl. sky-scraper]. – Edificio di notevole slancio verticale, con strutture di cemento armato o di acciaio, composto di un gran numero di piani (almeno 15-20), che sorge...
building
‹bìldiṅ› s. ingl. [der. di (to) build «costruire»], usato in ital. al masch. – Costruzione, edificio; spec. riferito ai giganteschi grattacieli degli Stati Uniti come l’Empire State Building («grattacielo dello stato imperiale», cioè...