GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] pp. 73-86 (in coll. con G. Milazzo); Su alcuni composti molecolari fra l'acido desossicolico e gli esteri degli acidi grassi, ibid., LXXIII (1943), in coll. con E. Bianchi; Struttura dell'acido 12 - epidesossicolico e dell'acido acetoncoleinico, ibid ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] le reazioni di biosintesi riduttive: infatti, il NADPH fornisce i suoi ioni idruro nelle reazioni di sintesi degli acidi grassi, degli amminoacidi e dei nucleotidi. Il NADPH è prodotto nelle ossidoriduzioni della via dei pentosofosfati, dove viene ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] , bromuro di c.). Ha formula C10H15BrO e si ottiene per riscaldamento della c. con il bromo. Cristalli incolori di odore e di sapore di c., solubili in alcol, in etere e negli oli grassi, insolubili in acqua; ha proprietà sedative e antispasmodiche. ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] (o all’alcol) Sono costituiti da c. azoici, da induline, da nigrosine, solubili negli alcoli e nelle sostanze grasse.
C. a mordente Sono caratterizzati dalla presenza dell’ossidrile fenolico come auxocromo, rispetto al quale è presente in posizione ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] diminuzione della glicemia e scomparsa della glicosuria, favorisce l’accumulo del glicogeno nel fegato e completa la combustione dei grassi, eliminando lo stato di acidosi e la chetonuria. Un’azione antagonista rispetto a quella esercitata dall’i. è ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] prevale l'uso di spezie ‒ le quali sono additivi naturali ‒ aromatiche o piccanti che coprono un possibile odore di rancido dei grassi. Nei paesi freddi il sale aiuta a eliminare l'eccesso di acqua e l'affumicatura aggiunge un effetto antimicrobico e ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] acetil-CoA che entra nel ciclo dell’acido citrico. Nel corso di questo processo viene favorita la formazione di acidi grassi cui si aggiunge una loro minore degradazione per l’effetto tossico dell’a. etilico sui mitocondri. La concentrazione di a ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] (NMR).
I p. sono diffusissimi in natura in forma libera o combinata (con le proteine nelle glicoproteine, con i grassi nei glicolipidi). Quelli noti sono moltissimi e possono classificarsi in più modi a seconda: della loro origine (da animali, da ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] in stato settico, ad eliminare l'insorgere di cattivi odori durante i trattamenti, ad aumentare la separazione dei grassi negli appositi sgrassatori, ad eliminare gli ingorghi e la formazione di mosche nei percolatori, a contenere un eventuale ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] e di potassio dell'acido perossidisolforico impiegati come catalizzatori di polimerizzazione, nella sbianca dei saponi e dei grassi e nell'ossidazione delle sostanze coloranti. Il sale di potassio si usa largamente per preparare industrialmente l ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...