LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] Insetti. Nonostante l'ostilità di parte del mondo accademico, il L. ottenne numerosi riconoscimenti e testimonianze di stima: G.B. Grassi lo volle, a partire dal 1900 e fino al 1925, assistente onorario nel suo laboratorio di entomologia agraria all ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, t. I, pp. 302, 438; t. II, pp. 109, 149, 442, 498-500; P. Grassi, Diarium Curiae Romanae, in Le due spedizioni militari di Giulio II…, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 51, 53, 93 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] , che gli sono stati attribuiti dal Semenzato. Nella Biblioteca univ. di Padova hanno le sue iniziali due statue allegoriche e due grassi Budda ridenti.
Intorno al 1690 il B. sposò a Venezia Maddalena da Treviso detta Tartaglia (morta a Padova il 12 ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] operaio e socialista pugliese: L. Allegato, Socialismo e comunismo in Puglia, Roma 1971, pp. 13, 48, 59, 73; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Bari 1973, ad Ind.; M. Magno, Lotte sociali e politiche a Manfredonia (fino al ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] Produzioni letter. in onore del padre G. degli Angioli recitate dagli Accad. Sinceri della R. Arcadia, Napoli 1798; G. B. G. Grassi, Padre Degli Angioli, in Biografie degli uomini ill. del Regno di Napoli. V, Napoli 1818; E. De Tipaldo, Biogr. degli ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] di Pavia. Morì a Lodi l'8 febbr. 1856.
Bibl.: G. C. Riquier, A. B. e la sua opera, Pavia 1924; G. B. Grassi, Commentario all'opera parassitologica (sui contagi) di A. B., in A. B., Opere, Pavia 1925, pp. XI-XLVIII; A. Pazzini, L'opuscolo del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] .: P. Bembo, Epistolarum Leonis X p.m. nomine scriptarum liber I, I, a cura di L. Zetzneri, Argentorati 1610, p. 27; P. De Grassi, Il diario di Leone X, a cura di M. Armellini, Roma 1884, p. 94; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, I-III, a cura ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] .; M. Beggiamo, Lettera pastorale, Torino 1670; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte, Torino 1789, I, pp. 10, 27, 52, 66, 183-190, 196 ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] a Modena il 17 luglio 1608.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modenesi più celebri, Modena 1662 ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV), in Reti Medievali Rivista, XIV, 2 (2013), pp. 33-57; M. Grassi, San Placido nella storia e nella pittura messinese, Messina 2013; I.P. Cecchetti, Placido, Eutichio e Consoci, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...