FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] U. F. esploratore novarese, Genova-Novara 1976; C. Zaghi, Mal d'Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, passim;F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il "caso somalo" (1896-1915), Lecce 1980, ad Indicem;M. Begozzi-A. Mignemi, Tra avventura ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , L'architettura delle ville lombarde nell'opera di M. A. D., in Ville di delizia... (ristampa), Milano 1963, pp. 61 s.; L. Grassi, Province dei barocco e del rococò…, Milano 1966, p. 167 (nelle fonti è indicato un fondo dell'Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] , 351-361, 522-527, e di A. De Candolle nell'Ordine delle piante coltivate, Milano 1883, pp. 239-247; G.B. Grassi, I progressi della biologia…, in Cinquant'anni di storia italiana, III, Milano 1911, p. 107; G. Molon, Bibliogr. orticola, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel barocco, I, Firenze 1940, pp. 32, 192, 273, 940; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, p. 191; P. Reina, S. Maria alla Porta dalle origini ai nostri giorni: 1666 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] un quadro di B. C., ibid., pp. 675-78; L. Bocconi, B. C. ed un suo quadro malnoto, ibid., XI (1939), pp. 27-30; L. Grassi, Ricerche intorno al p. Resta, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte, VIII (1940), p. 179; E. Hoffmann, Verlorene ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Lido, cui il G. si dedicò dal 1919 fino alla morte, quali L'isola di San Giorgio (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi), Venezia (ripr. in De Grada, 1989, n. 114) e Venezia dalla riva degli Schiavoni (1923: ibid., n. 111), in cui la sua ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] l'accusa di adulterio, trasportata nel castello di Binasco e ivi, su sentenza pronunciata dal giudice Gasparino de' Grassi da Castelleone, fatta decapitare insieme con il presunto amante Michele Orombello e con le due ancelle che avevano testimoniato ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura di E. Gentile - E. Campochiaro, Roma 2003, pp. 1771-1773; Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2009, pp. 3085-3087. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] degli interpreti e dall'attenta cura per l'armonia dell'insieme (Quel signore che venne a pranzo di Kaufman e Hart, Anche i grassi hanno l'onore di V. Bompiani, Harvey di Mary Chase, nel 1949-50; La regina e gli insorti di U. Betti, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] storiografo e artista, Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte. Arezzo-Firenze ... 1974, Firenze 1976, pp. 93-100; L. Grassi, Teorici e storici della critica d'arte, Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 7, 22, 29, 59, 69, 155-58 ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...