CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; E.Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 949-959; G. Nicodemi, Il "dono" di C. Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino, Milano1962, pp. 49 s.; R. De Grada, I macchiaioli, Milano 1967, pp. 10, 12 ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] .s, XLI, (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 707 s.; M.C. Di Santo - E. Freccieri - A.M. Pastorini, Il centro di servizio ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] inoltre: G. De Rienzo, A. P., Milano 1968; A. P. nella cultura letteraria italiana fra ’800 e ’900, a cura di E. Grassi, Rimini 1985; A. P.: biografia e opere, a cura di E. Finamore, Rimini 1993; Fra Bellaria, San Mauro e Savignano, Atti del covegno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] X, 2, 168; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 1098, 1105; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L.G. Grassi, Genova 1864, p. 142; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIV, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] ), pp. 71, 73; Incisori veneti del Settecento (catal.), a cura di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. di studi ... 1982, Udine 1984, pp. 120 s., 123; Da Carlevarijs ai Tiepolo ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] nel Seicento e Settecento, in Storia di Venezia. Temi.L'arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, p. 542; M. De Grassi, Libri illustrati del Settecento veneziano (catal.), Monfalcone 1996, pp. 25-27; E. De Nard, L'incisore G. G. e le sue lettere ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] cura di G. Ganzer, Milano 1996, pp. 85-89; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; C. Bianchini - E. Costantini, P. G.L., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliani con Gio. L. Confalonieri e O. Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] ; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1963, pp. 195-201; A. Giacomelli, Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, I, L’età Lambertiniana, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979), 10, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, pp. 248, 352 s.; III. pp. 149, 152, 155;B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicaz. pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia ital ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...