D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] Il D. mise in evidenza che nelle forme gravi le alterazioni del ricambio glicidico sono connesse con quelle del metabolismo dei grassi e delle proteine. Risalgono a quell'epoca anche i suoi primi interessi per gli studi di ematologia; si occupò della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] . 23; E. Karwacka Codini, Piazza dei Cavalieri, Firenze 1989, ad Indicem; L. Migliaccio, Ercole in riva all'Arno: la grotta di villa Grassi…, in Antichità viva, XXIX (1990), 2-3, pp. 68 s.; D. Lamberini, Il principe difeso. Vita e opere di B. Puccini ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] rapidamente e il 16 ottobre 1944 furono ufficialmente riconosciuti «come organizzazione aderente al Comitato di liberazione nazionale» (Grassi, 1977, p. 195). Il 5 novembre 1944 partecipò alla conferenza dei triunvirati insurrezionali che si svolse a ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] . XX): A. Foscarini, Artisti salentini, pp.68-72; A. Foscarini, D. A. C., in Giornale del popolo, 23 settembre 1928; G. Grassi, I pittori Carella, in Taras, IV(1929), 1-2, pp. 97 ss.; M. D'Orsi, Mostra retrospettiva degli artisti salentini (catalogo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 226; L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza 1879, pp. 130 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposte di un lessico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 191; G. Fiori ...
Leggi Tutto
COZZI, Giuseppe
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] fu pure costruita nel primo decennio del '700.
Bibl.: L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, s. v. Nicoli F.; L. Grassi, Province del barocco in Lombardia, Milano 1966, p. 159;M. Dotti Compostella, L'arch. piacentino G. C., in Boll. stor ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...]
L.J.K. Setright, The designers, London 1976.
B. Alfieri et al., Design Giugiaro. La forma dell'automobile, Milano 1980.
A. Grassi, A. Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Milano 1980.
A. Fujimoro, Giugiaro and Ital design, Tokyo 1981.
P ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 1969, pp. 4-8 e passim; N. Spinosa, in Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV,Torino 1973, p. 182 (sub voce Dominici, Bernardo de); L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, pt. II, Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 53 s., 56-61, 73, 195; F ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] 1780, E 93v;Ibid., Accademia delle scienze (B. a G. Grassi); Arch. di Stato di Milano, Acquisti e doni,Dono Salvotti, , 75 e passim (utile particol. per i rapporti di B. con G. Grassi); D. Lanfredini, M.me de Staël e i suoi amici italiani, in Rivista ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] ad altre come "Stefanus" e "Questo disegno fo de felipo". I disegni vennero acquistati nel 1905 da Luigi Grassi dalla famiglia Moscardo di Verona, nella cui collezione erano confluiti, quasi certamente, dalla più antica collezione Calzolari: con ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...