FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] . 27; La pittura viterbese (catal.), a cura di I. Faldi - L. Mortari, Viterbo 1954, pp. 51-56, tavv. 40-45; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, in Nuova Antologia, gennaio 1955, p. 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] cappella del Santissimo nella chiesa di Ognissanti a Venezia (Santostefano), in collaborazione con il quadraturista bolognese Giacomo Grassi.
Entro una cornice di quadrature con accentuati partiti ornamentali, il L. affrescò nel catino absidale l ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] di regista per alcune compagnie di giro a quello di critico teatrale per il quotidiano Milano Sera. Nel 1947 con P. Grassi fondò il Piccolo Teatro di Milano, di cui è stato condirettore fino al 1968 e direttore unico dal 1972 al 1997. Direttore ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] si riferiscono in parte a lui, e non al C., i cenni fatti dal Burcardo e dall'inedito Diarium di Paride de Grassi (Firenze, Bibl. nazionale, cod. Capponi 69), su un omonimo oratore sacro che tenne sermoni nella cappella pontificia tra il 1498 e il ...
Leggi Tutto
Alcherio, Giovanni
B. Soldano Tosatti
Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] ripetutamente a Parigi (per es. nel 1398 e nel 1399 con l'incarico di reperire un successore a Giovannino de' Grassi nella direzione dei lavori della cattedrale; Soldano Tosatti, 1983). Grazie a questa carica poté svolgere la sua notevole indagine ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] Gamo-Gun, prefettura di Shiga, 1997-98). Tra le sue altre opere occorre citare, tutte a Venezia: il restauro di Palazzo Grassi (2005) e la ristrutturazione di Punta della Dogana (2008-09), rispettivamente per il museo e il centro d'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991), prof. all'univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all'univ. di Oslo. Nel 1945 descrisse la malattia che porta il suo nome: è una eredoatassia [...] di acido fitanico-α idrosillasi; il decorso è progressivo, la terapia in generale deludente (dieta priva di clorofilla e di acido fitanico). Buoni risultati si sono osservati con restrizioni dietetiche nella assunzione di burro e grassi animali. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 248, e 245-257), ma il timore delle ingerenze del gruppo milanese impedì la realizzazione di una compagnia con Grassi organizzatore (cfr. Meldolesi, 1984, pp. 205-206). Attento al progresso della propria carriera, nel 1946-47 Gassman aderì senza ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] Paolo II, stando all'aneddoto riferito ancora nel 1513 al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre avvocato concistoriale. A lui infatti, non certo al giovanissimo figliolo che non ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] . d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s.5, VII [1898], pp. 163-172). Il Grassi, lamentandosi della lacunosità nella sistematica di questi Ditteri, dichiarò che era stata proprio la monografia sulle Culicidae europee del F. a ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...