FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] Malerei" allo Schloss Morsbroich di Leverkusen.
Al 1961 risalgono i primi Olii che presentò ad "Arte e contemplazione" a palazzo Grassi a Venezia e alla Martha Jakson Gallery di New York. La metropoli americana gli ispirò la serie dei Metalli, a cui ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] 1951, pp. 649, 786, 861 s.; R. Longhi, Letter. artistica e letteratura nazionale, in Paragone, XXXIII (1952), 33, p. 10; L. Grassi, Costruz. della critica d'arte, Roma 1955, pp. 39-41; Id., Il disegno ital. dal Trecento al Seicento, Roma 1956, p. 11 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] dei cultori di architettura. Nel 1928 entrò a far parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana, diretto da V. Grassi, e nel 1932 del comitato direttivo dell'Archivio della Società romana di storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] ;Parma, Museo di Antichità, ms. 120, R. Baistrocchi, Guida di Parma [1780], passim; Parma, Bibl. Palatina. ms., I. Grassi, Theatrum parmense; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti, ms., n. 102; III [1501-50], ad ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] stesura dei Tacuina Sanitatis (e particolarmente alla Historia Plantarum, Roma, Bibl. Casanatense, ms. 459), accanto a Giovannino de' Grassi, sembra restare fedele, per quanto è di lui noto, alla tradizione di Giovanni di Benedetto da Como, riducendo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] all'istoria... di Lucca, VIII (1822), pp. 166 s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1836, pp. 82 s.; R. Grassi, Descrizione... di Pisa, Pisa 1838, III, p. 233; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 64; ibid. 1899, p. 71; G ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] del 1971. A Ginevra, al Musée de l’Athénée, a cura di Petit si presentò la produzione grafica; a Venezia, a Palazzo Grassi, a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere; a Chicago, al Museum of contemporary art, a cura di Jan van der Marck ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] in Rassegna marchigiana, XI (1933), pp. 59-65; A. Colasanti, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, pp. 579 s.; L. Grassi, Considerazioni sul polittico Quaratesi, in Paragone, II (1951), 15, pp. 23-30; Id., Tutta la pittura di G. da Fabriano, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] ed acquarelli, poi donati dall'artista al Museo di Roma nel 1933, che si conservano presso il Museo del folklore di Roma (P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. 22). Già alla fine del secolo il F. doveva godere di ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] ; il Cristo in croce già in palazzo ducale, ugualmente disperso; un quadro di soggetto non specificato nella demolita scuola De' Grassi (Torre, 1674). Le due tele nella prima cappella di destra di S. Alessandro, intitolata a S. Pancrazio, con Storie ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...