VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di S. Zan Degolà come esempio di conservazione integrale. Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande risonanza internazionale che il nuovo centro culturale-espositivo ha ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] superstite è costituita da pochissimi esemplari. Si tratta di edifici di un certo pregio (palazzo Isolani, palazzo Grassi), con le strutture principali del portico in quercia; questo però risulta quasi sempre giustapposto alla casa stessa, mentre ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] a Pavia. La raffinata cultura degli affreschi piacentini presuppone anche la conoscenza delle miniature attribuite a Giovannino de Grassi nell'offiziolo Visconti di Modrone (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397).
Bibl.:
Fonti. - U. Locati, De Placentinae ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] comprendere anche quegli architetti – tra i molti Oswald Mathias Ungers, Maurizio Sacripanti, Aldo Rossi, Giorgio Grassi, Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Salvatore Bisogni – che, pur appartenendo a tendenze diffuse internazionalmente – si ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] navate minori del transetto della cattedrale, a N e a S. Nei dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza di più maestri ispirati a diversi orientamenti stilistici: gli episodi d'impronta più realistica si ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] miniatura a B., né valutarne l'importanza: la Bibl. Civ. A. Mai, accanto al famoso taccuino di disegni di Giovannino de' Grassi (un tempo Delta VII, 14, ora Cassaf. 1.21), possiede numerosi codici dei secc. 12°-14°, nessuno dei quali ascrivibile alla ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] (1989-2001) di Benedetti, S. Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo di Guido Canella (1990), S. Maria ad Assago di Liliana Grassi e poi Antonietta Crippa e Clemente Schiatti, S. Massimiliano Kolbe a Masnago di Dahinden (1990-1992), il B. Odorico a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cura di L. Mortari, cat., Viterbo 1954, pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, Nuova antologia 77, 1955, pp. 87-96; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, BArte, s. II, 40 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810; id., Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa 1816 (1837⁴); R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città, Pisa 1831; id., Descrizione storica e artistica di Pisa e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] italiana, Firenze 1964, pp. 315-47; L. De Rita, I contadini e la televisione, Bologna 1964; C. Grassi, Comportamento linguistico e comportamento sociologico (A proposito di una recente pubblicazione), in Archivio Glottologico Italiano, XLIX (1964 ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...