PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] , Memorie storiche de cardinali della Santa romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 38 s.; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 56, 59; A. Ferrajoli, Il ruolo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] , Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 293 s.; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864, pp. 187 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , Storia di Piacenza, III, Piacenza 1947, p. 21; F. Arisi, Il Museo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 280 s.; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, p. 150; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] di carattere protocollare (ed a lui dedica il suo Ordo missae);sicché quando morì, a giusta ragione Paride de Grassi segnalò la presenza del cardinale ai funerali (17 maggio 1506), definendolo "quasi alter magister cerimoniarum" (Burckard, III, p ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] titolo di governatore. Egli comunque non rimase a lungo nella carica, perché il 5 gennaio 1565 era sostituito da F. Grassi. Rientrato a Roma, il papa lo nominò alla carica prelatizia di chierico di Camera, concedendogli la ritenzione del vescovato ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] ).
Sul piano pratico, lo J. assecondò, nel febbraio del 1879, il movimento conciliatorista, presentando il p. Vasco e l'avv. Grassi (che erano venuti a Roma per abboccarsi con i capi dell'Unione romana e persuaderli ad agire insieme per ottenere l ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] 'autografo del B., di scrittura minuta e pressoché illegibile ("credo ipsum habuisse diabolum pro copista", osservò Paride Grassi successore del B. nella carica di maestro cerimoniere e primo possessore del suo manoscritto), resta infatti solo una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi Maestro delle Cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884; Leonis X Pontificis Maximi Regesta, a cura J.A.G ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] , a cura di A. Schmarsow, Heilbronn 1886, p. 24; L. Frati, Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diariodi Paride Grassi bolognese, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 71, 75, 83, 93, 104, 139, 298, 319; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliani con Gio. L. Confalonieri e O. Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...