M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] in alcol. Usato in terapia, con criteri empirici sin dalla fine del 18° sec., ha trovato posto anche nelle moderne farmacopee in seguito al riconoscimento del suo alto contenuto di vitamine A e D e di grassi facilmente utilizzabili dall’organismo. ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] concentrazione di questa nella bile (ipercolesterinocolia) in rapporto con fattori costituzionali, alimentari (diete ricche di grassi). La colica caratteristica si manifesta con un dolore vivissimo alla regione epatica, talora irradiato alla spalla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] i vari tipi di miele, il latte e i suoi derivati, la bile, il grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, ; l'altro tipo di clistere, anuvāsana, è a base di grassi e serve a diminuire il vento. Infine, in caso di rinite ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] sia in grado di consentire un rapido controllo del pH. Ma acidi più dissociati, come l'acido lattico e gli acidi grassi, la cui produzione aumenta in ipossia e nel corso delle sindromi d'aggressione, possono spostare l'H2CO3 dai cationi ai quali ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] organo. Rudimentale e inattiva nel maschio, nella femmina ha il compito di secernere il latte, prodotto ricco di caseina, grassi, zuccheri e sali, necessari per nutrire il neonato. La struttura delle ghiandole mammarie è molto varia. Nell'ornitorinco ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] metabolici relativamente rari, a eccezione del difetto della deidrogenasi degli acidi grassi a media catena, appartenenti al gruppo dei difetti del ricambio degli acidi grassi e delle acidurie organiche. Per queste altre malattie metaboliche vi sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] p. epitelio-coriali l’istiotrofo è rappresentato da materiali trasudati e secreti dalla mucosa uterina che, insieme a grassi e sostanze proteiche, costituiscono il cosiddetto latte uterino. Nella nutrizione per emotrofo, questo è costituito di acqua ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] basica, NiCO3 • 2Ni • (OH)2, è usato nella preparazione dell’ossido, come catalizzatore nei processi di indurimento dei grassi, per preparare vetri ceramici, colori per ceramica.
Ossido di n. (o ossido nicheloso; NiO) Si ottiene per calcinazione ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] componenti delle cellule: amminoacidi, carboidrati, zuccheri e grassi. Per esempio, gli ormoni creati dalle ghiandole surrenali sono steroidi, sostanze che appartengono alla famiglia dei grassi; gli ormoni prodotti dalla ghiandola tiroide, invece, ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] medica, XXXV (1919), pp. 1067-1069; Ricerche sul ricambio intermedio dell'N, indacano, NaCl, glucosio, calcio, colesterina e grassi nell'epilessia, ibid., XXXVIII (1922), pp. 580 s.
Degne di rilievo furono anche le pubblicazioni del B. riguardanti la ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...