CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] del Cesi, il C. entrò nella polemica sulla natura delle comete, suscitata dallo scritto De tribus cometis del gesuita Orazio Grassi e dalla risposta del Galilei (sotto il nome di Mario Guiducci) Discorso delle comete. Il Discorso parve al C. un ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] presso di sé.
Alla Apologia unì la traduzione della vita di Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria di questa al vescovo Achille Grassi sembra doversi dedurre che a quella data ne aveva già sposato la nipote Taddea, dalla quale ebbe sei figli. Di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] e fatto l'inventario dei libri ricevuti. Altra testimonianza negativa è quella di Antonio Lanza, sempre nella causa intentata dal Grassi: il libraio affermò che il F. non teneva fede agli impegni presi con il "Popolo romano", quali quello di far ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Italia nel 1960 e trascorsi a Roma alcuni mesi, si trasferì l'anno dopo a Milano, dove riprese contatto con P. Grassi e dove, fino al 1963, fu direttore della Scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro e condirettore dei Quaderni del Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , scrisse due atti unici, Il cammino e L'ultima stazione, rappresentati a Milano, nello stesso anno, con la regia di P. Grassi. A questi, tra il 1942 e il 1943, seguirono: Ritorno di solitudine, Le epoche, Tutti ascolteremo il silenzio, La follia sia ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Ages to the end of the Sixteenth century, in Romanische Forschungen, 1970, 82, n. 1/2, pp. 65-93; C. Grassi, Il contributo della geografia linguistica ad una nuova lessicografia dialettale, in Festschrift Kurt Baldingerzum 60. Geburtstag, a cura di M ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] explicit il ms. Vitt. Em. 20 della Bibl. naz. di Roma. Il testo fu edito diplomaticamente sul cod. di Roma da G. B. Grassi Privitera e A. De Santis, Lu libru de lu dialogu de Sanctu Gregoriu, Palermo 1913, e criticamente da S. Santangelo, Libru de lu ...
Leggi Tutto
ALFANO, Antonio
Alberto Asor Rosa
Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] pp. 466-467; U. A. Amico, La battaglia celeste tra Michele e Lucifero,in Studi letterari,Palermo 1881, pp. 103-147; G. B. Grassi, Il I vol, delle Rime degli Accad. Accesi ..., Palermo 1900, pp. 13-20; E. Allodoli, G. Milton e l'Italia,Prato 1907, pp ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Roma da papa Giulio II. Nell'occasione richiese al pontefice la propria incoronazione poetica e dalla cronaca di Paride de' Grassi, cerimoniere del papa, si apprende che l'11 novembre, nei giardini di Belvedere, si tenne una cerimonia durante la ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] , i quali però, pur aderendo all'iniziativa, "non adoperarono tutta la loro attività nel primo periodo della Giovine Italia" (I. Grassi,Ilprimo periodo della "Giovine Italia" nel Granducato di Toscana (1831-1834),in Riv. st. del Risorg., II [1897], p ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...