Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] genere specifiche per quanto riguarda il tipo (presenza o assenza di insaturazioni) e la lunghezza della catena dell'acido grasso, cosa che ne permette una notevolissima versatilità di impiego. L'importanza di questo mercato ha spinto i produttori di ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da tutte le sostanze estranee nocive alla loro lavorazione [...] o bollitura, e c. vero e proprio; la prima è un trattamento con soluzioni alcaline calde che asportano le cere, i grassi, le resine e parte delle sostanze coloranti; la seconda, fatta con soluzioni decoloranti, ha lo scopo di dare alla fibra un ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] di un processo di alterazione di natura idrolitica, quindi il suo tenore indica fino a che punto le molecole di grasso sono state decomposte negli acidi grassi che le costituiscono. L'innalzarsi dellà dell'olio (dallo 0,2 fino a oltre il 4%) sta a ...
Leggi Tutto
scarlatto Colore rosso acceso.
Coloranti s. Sostanze organiche sintetiche usate come coloranti nella tintura delle fibre tessili e nella preparazione di pigmenti: s. algolo, colorante antrachinonico capace [...] alla luce e al lavaggio.
S. di Biebrich, o-tolilazo-o-tolilazo-β-naftolo,
polvere rosso-scura, insolubile in acqua, solubile nei grassi, negli oli ecc., usata nel trattamento di ferite, perché in grado di accelerare la produzione dell’epitelio. ...
Leggi Tutto
Processo con cui si annulla, riduce o corregge l’odore di una sostanza. Il metodo in genere più efficace è quello di trasformare la sostanza maleodorante in altra di odore meno sgradevole e ciò si ottiene [...] ’aria, nella depurazione delle acque potabili o industriali, nella raffinazione degli oli, dei grassi. L’apparecchio usato nella raffinazione degli oli e dei grassi per liberarli da sostanze volatili di odore indesiderato si chiama deodoratore. È ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] ; può quindi essere trattato con alcali per ridurre l’acidità libera, decolorato e idrogenato, per ridurre gli acidi grassi insaturi, aumentandone la stabilità e il punto di rammollimento. L’olio trova impiego anche per usi industriali (vernici ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] e la f. di granturco o di mais viene adoperata in alcune regioni per fare la polenta, o anche pane bruno, grasso e umido, talora mescolata con farina di frumento.
Le f. alimentari sono quelle preparate per scopi specifici (alimentazione dei bambini ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] combinata di a. e fenolo. È largamente usato come solvente (dell’acetilcellulosa, della nitrocellulosa, di oli, grassi, cere, resine), come materia prima per diverse sintesi organiche (anidride acetica, diacetonalcole, acido metacrilico, ossido di ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] , pesci, uova; il gruppo del latte e derivati; il gruppo dei cereali e tuberi; il gruppo dei legumi; il gruppo dei grassi da condimento; il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina A; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina ...
Leggi Tutto
saponi e detersivi
Nicoletta Nicolini
Sostanze schiumose per togliere il grasso
La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] dai laghi vicini al Nilo) all’acqua: queste sostanze sono alcaline (acidi e basi) e hanno la capacità di sciogliere i grassi che formano lo sporco. In aggiunta poteva essere usata la saponaria – pianta molto comune i cui rizomi contengono la saponina ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...