Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , nell’industria della carta, come deodorizzante e decolorante di prodotti petroliferi e principalmente come chiarificante per acqua, oli, grassi ecc. È dotato di azione astringente ed emostatica locale.
Solfato di a. e sodio Allume sodico, solfato ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , di grande porosità per assorbire per capillarità i liquidi; c. cerata, c. oleata, c. paraffinata, impermeabili ai grassi, usate per alimenti o imballaggi; c. crespata, dotata di particolari caratteristiche di allungamento; c. cromata, usata per ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] viene rilasciato al bisogno. L'albumina, una proteina presente nella frazione plasmatica del sangue, trasporta invece acidi grassi, bilirubina, acidi biliari e ormoni steroidei. Altre proteine del plasma con funzione di trasporto sono le lipoproteine ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] contenuto di acqua, come frutta e verdure. Le pellicole di pvc, purché prive di ftalati, sono preferibili per cibi senza grassi né alcol, mentre il PET (polietilentereftalato) va meglio per bottiglie di bevande non alcoliche e il PS per bicchieri e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] rinnovabili, sempre più diffuse, sono rappresentate da combustibili derivanti dalla trasformazione di sostanze vegetali o di grassi animali, che si riproducono in tempi estremamente più rapidi del petrolio. Questo tipo di combustibili può ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tratta di una testa ionica attaccata su una catena idrocarburica. I tensioattivi più comuni sono dei sali di acidi grassi. Queste molecole, messe in soluzione acquosa, al di sopra di una certa concentrazione critica hanno propensione ad assemblarsi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] (1880-1892), in Mezzogiorno e crisi di fine secolo. Capitalismo e movimento contadino, a cura di A.L. Denitto - E. Grassi - C. Pasimeni, Lecce 1978, pp. 233-307; V. Pareto, Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia, riedita in Ècrits ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] ); si esegue con paraffine, sali di alluminio o di zirconio, complessi di cromo e acidi grassi, prodotti siliconici.
Trattamenti oleorepellenti e antimacchia: si utilizzano composti fluorocarbonici ed esteri fluoroalchilici, distribuiti per ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...]
L’alluminio, di cui sono costituite le lastre, è un metallo idrofilo che, una volta inumidito, rifiuta i grassi. Nelle lastre presensibilizzate più usate, trattate con un sottile strato di resina fotosensibile, si determina, attraverso l’esposizione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme e unguenti erano ricavati da grasso di cammello e olio di cocco.
Per altri paesi, come la Cina e l'India, è documentato fin dalle epoche più antiche l ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...