cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] pressata diventa cacao in polvere.
Il cacao in polvere, che ha un alto valore nutritivo, è mediamente così composto: zuccheri 12%, grassi 41,5%, proteine 19%, acqua 5,5%, sali minerali 4,5%, teobromina 2,5%. La sostanza più importante per gli effetti ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] , a opera della flora batterica che si trova nel colon, fornisce gas, quali idrogeno, anidride carbonica, metano e acidi grassi volatili a bassa catena carboniosa. Tra questi ultimi assume particolare interesse l'acido butirrico, in quanto a esso si ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] preparazione di carte copiative a ricalco ''senza carta carbone'' (carbonless), cioè senza l'uso di strati pigmentati cerosi o grassi. Tali carte si usano per moduli o bollettari a ricalco formati da due o più fogli sovrapposti: il foglio superiore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] prodotti considerati maturi nel ciclo di vita (cioè nella lunghezza del periodo produzione-commercializzazione), come i lattiero-caseari, i grassi, la carne, mentre fra i beni più dinamici si annoverano la frutta, gli ortaggi, il pesce, le bevande ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] diversi ''gradi di snellezza'', indicati con i numeri convenzionali da 1 a 9. È considerato ''normale'' il piede di ''grado 6''; grassi quelli con grado superiore al 6 e magri quelli di grado più basso.
In tabella è indicato come varia la calzata nel ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] l’ingrediente fondamentale, la farina di frumento (o di altri cereali), unito a uova, zucchero, burro o grassi vegetali, mentre altri ingredienti variano a seconda della ricetta. Tali prodotti trovano la loro migliore collocazione nella colazione ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] più piccole che appartengono alla fase macroscopicamente continua (il burro, per es., è un'emulsione multipla di grassi in soluzione acquosa). Spesso le emulsioni sono stabilizzate da un terzo componente (agente emulsionante), avente caratteristiche ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] – dalla superficie molto regolare. Il disegnatore lascia su di essa un segno con un’apposita matita contenente inchiostro formato da grassi e resine o stendendo l’inchiostro con un pennello. A questo punto la lastra va allo stampatore, che deposita ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] lipidi, fatta esclusione per quello di tipo speciale, in cui possono essere impiegati come ingredienti strutto o altri grassi. Per quanto riguarda la fibra alimentare, rappresentata da un gruppo di sostanze che sembrano avere notevole importanza nel ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di zinco. Si usa come pigmento.
Sali di z. con acidi grassi I più noti sono l’oleato, il linoleato, il palmitato, lo ottengono per reazione del sale sodico o ammonico dell’acido grasso con solfato od ossido di zinco. Usati principalmente come ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...