CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] 1735, p. 172; A. Manno-V. Promis, Bibliogr. stor. degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 215; G. Grassi di Santa Cristina, Dell'Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 29 s.; F. Arnaud, Vita del B. Aimone Taparelli ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] la cosa non pare abbia avuto conseguenze.
Nel 1947 fu capo di gabinetto del ministro di Grazia e Giustizia G. Grassi e presiedette il comitato ministeriale incaricato di preparare la riforma del codice di procedura civile, cui avevano già lavorato la ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] dei canonisti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, 412; Carteggi, Lettere patenti, n. 9; Notarile, Giacomo Grassi, b. 6, 3 ag. 1446; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 317, vol. V/2, cc. 28r-30r, 224r-227v; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Bassano 1804, p. 124; G. C. Tiraboschi, La famiglia Picenardi ossia notiziestoriche intorno alla medesima, Cremona 1815, p. 107; S. Grassi, Storia della città d'Asti, I, Asti 1890, p. 252; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] 1827..., Perugia 1827; G. Amicizia, Città di Castello sulla fine del sec. XVIII, Città di Castello 1899, pp. 16 ss.; I. Grassi, Del dipartimento del Trasimeno e dell'opera del suo rappresentante A. B.,senatore e com. della Rep. rom. (1797-1800), in ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] . Nicolini, Napoli 1907, pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2005, II, pp. 605-608; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione ALA (Ad Liberas Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia al corso superiore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , Documenti artistici dall’archivio N., in Paragone, 61, maggio 2005, p. 86; M. Rossi, A. N. primo governatore di Siena (1557-1567): il carteggio con Cosimo I, in Ricerche storiche, XXXVII (2007), 1, pp. 69-99; A. Grassi, Cappella N., Firenze 2010. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Roma 1896, pp. 725 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] . Da ricordare anche le pubbliche dispute tenute nel Collegio romano da G. Marescotti (De iride, 1617) e dal gesuita O. Grassi (De tribus cometis, 1619), nonché l’ampia serie di scritti del medico e botanico P. Castelli, professore alla Sapienza e ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...