DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , s.n.t.; Notizie biografiche del cav. A. d'Elci, s.n.t., Lettere di G. G. De Rossi e F. Albergati Capacelli a G. Grassi, s.n.t.; Repertorio generale alfabetico di tariffe, s.n.t.
Fonti e Bibl.: Notizie relative al D. sono nelle Miscellanee di V. M ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] di ricerche sugli effetti della ingestione di alcool etilico (etanolo) sulla concentrazione della colesterina, della lecitina e dei grassi neutri nel sangue e in vari organi (fegato, rene, ghiandole surrenali, testicoli); al fine di fornire dati ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] . del registro arcivescovile di Genova, ibid., II (1862), nn. XXIX-XXX, XXXII; U. Foglietta, Clarorum Ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864, pp. 40-42; I. Bracelli, Dei chiari genovesi, a cura di D. Pelati, Genova 1873, p. 14; P.-D-E ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] ; F. Menna, Taccuino delle mostre, in Il Mattino, 11 marzo 1966; D. Buzzati, F. G., in Corriere della sera, 27 marzo 1968; G. Grassi, Cosmologia di F. G., in Roma, 27 dic. 1971; P. Ricci, Omaggio a G., in Corriere di Napoli, 16 apr. 1972; U. Piscopo ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] a Roma nel Collegio Romano.
Opere: Gli scritti del D. rimasero a lungo inediti, se si eccettuano la Lettera alp. Ildebrando Grassi (Lhasa, 10 apr. 1716), in Lettres édifiantes et curieuses, XV, Paris 1722, pp. 183-209, e la Lettera ad ignoto (Lhasa ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] , tra le quali "La scala d'oro", l'Enciclopedia della famiglia e Iltesoro del ragazzo italiano e quindi dette vita, insieme con P. Grassi e A. Pellegrini, alla Rivista di studi teatrali.
Tra il 1929 e il 1930 l'E. si misurò con il linguaggio e la ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] 1954, pp. 1-33;J. Lauke, Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp. 121-24;F. Arcangeli, Sugli inizi dei C., in Paragone, VII (1956), 79, pp. 17-48 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] esempi più evidenti; inoltre, dal 1625 in poi, Ottavio Ingrillani, libraio all'insegna della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, e poi alla Sapienza, Vincenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Bernardo Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 s., 125 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 68, 94; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , figg. 211-215, 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem; F. Haskell, Patrons and Painters, New ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...