PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] cura di G. Ganzer, Milano 1996, pp. 85-89; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; C. Bianchini - E. Costantini, P. G.L., in Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] 53, 55, 58; C. Costantini, Baliani e i gesuiti. Annotazioni in margine alla corrispondenza del Baliani con Gio. L. Confalonieri e O. Grassi, Firenze 1969, pp. 5, 7, 52, 103; M. Bellucci, La filosofia naturale di C. Berigardo, in Riv. crit. di st. d ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] ; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1963, pp. 195-201; A. Giacomelli, Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, I, L’età Lambertiniana, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979), 10, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Tenca-Maffei, a cura di L. Jannuzzi, Milano 1973, II, pp. 248, 352 s.; III. pp. 149, 152, 155;B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicaz. pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, in Cinquanta anni di storia ital ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, a cura di F. Grassi Orsini, Roma 1987, pp. 460 s.; G. Petracchi, Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861 ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] de' letterati, XXXIX, Modena 1788, p. 207; O. De Rossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 13; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII,3 ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] . Ricci, nota di D. Isella, postfazione di R. Baldini (Torino 2007); Monologhi e racconti, a cura di M. Ricci - E. Grassi (Rimini 2011) e Grammatiche: monologhi e racconti inediti, a cura di T. Mattioli (Rimini 2012).
Fonti e Bibl.: Archivio Pedretti ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] acquarellisti a Roma, Roma 1987, p. 122; R. Mammuccari, La Società degli acquarellisti in Roma, Velletri 1987, p. 161; P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. 26, fig. 6; Catalogo generale della Galleria comunale d ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] di Madame Sans-Gêne, di U. Giordano ma, a contratto già firmato - e per motivi tuttora non chiari - fu sostituito da R. Grassi; il 12 genn. 1917 era al teatro Grande di Brescia per nove rappresentazioni di Falstaff, di G. Verdi, con M. Capuana e F ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] 11-13; Id., F. B.,ibid., VI (1958), pp. 8-10; G. Passavant, Andrea del Verrocchio..., Düsseldorf 1959, p. 103; L. Grassi, I disegni italiani del Trecento e del Quattrocento, Venezia 1960, p. XXVIII; A. Bury, F. B., in The Connoisseur, CXLVI (1960), p ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...