CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Remo Malinverni), di Cletto Arrighi (Corbetta; propr. don F. Pisani Dossi) e della Signora Curti (Milano, racc. Grassi), che, pur nel persistere delle regole accademiche, presentano tutti sicurezza di impianto, vivacità di luce e studiati rapporti di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] , Commem. ..., in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5, XXIII (1914), pp. 747-755; G. Grasso-A. Issel, Commem. ... tenuta al Consiglio comunale di Genova la sera del 25 nov. 1913, Genova 194; C. Parona, G. D. e l'opera sua ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] (Caglioti).
Il nome del G. si trova citato nel trattato del Filarete (Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 172), composto tra il 1461 e il 1464, tra i maestri voluti a Sforzinda per realizzare i portali ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] ' tempi bassi, in Mem. e docum. per servire all'istoria del principato lucchese, VIII, Lucca 1822, p. 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi, in Atti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi Maestro delle Cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884; Leonis X Pontificis Maximi Regesta, a cura J.A.G ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] sopra una nuvola, in ginocchio davanti al nome di Gesù. In basso si leggono i nomi del C. e dell'inventor Gregorio Grassi. La data, molto avanzata rispetto alle altre, potrebbe essere spiegata col fatto che si tratta di una ristampa, come si legge ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] degli incarichi affidatigli. Testimone alle nozze di Galeazzo Sforza Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. 1480); presente alla firma dei documenti relativi al giuramento di fedeltà prestato dalla guarnigione del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 36, 37, 42, 94; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, III ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] -191, 232-235, 244, 257; G.G. Gastoldi, Canzonette a tre voci. Libro primo / Libro secondo, a cura di I. Grisanti Grassi, Lucca 2002, pp. XIV s.; M. Toffetti, Nuovi documenti sulla cappella musicale del duomo di Milano e sul suo repertorio nei primi ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] nazionale: il Tavoliere, in La Puglia, a cura di L. Masella - B. Salvemini, Torino 1989, pp. 448-456; F. Grassi, Il sistema politico giolittiano in Puglia, ibid., pp. 684 ss.; R. Colapietra, Errico De Marinis: dalla sociologia alla politica, Salerno ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...