JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] ).
Sul piano pratico, lo J. assecondò, nel febbraio del 1879, il movimento conciliatorista, presentando il p. Vasco e l'avv. Grassi (che erano venuti a Roma per abboccarsi con i capi dell'Unione romana e persuaderli ad agire insieme per ottenere l ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] "uomo in cui la disinvoltura de' modi simulava schiettezza d'animo e prontezza di mente, contento di sé come sogliono i grassi e i giornalisti novelli. Il quale, essendo del governo di Lombardia, e facendosi amico a repubblica, diceva di avere infino ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] al Cervini ("dopo il ribuffo non è più comparso da Sua Santità, ma intendo che partì hiersera") e il 29 Achille de Grassi ai legati ("si è partito assai travagliato e Sua Santità li ha ditto di sconcie parole": cfr. Concilium Tridentinum, X, p. 633 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] tra’ quali era un Bartolomeo Panciatichi, ricco di trentamila scudi». Tra questi, quindici finirono alle Stinche «e gli altri più grassi stavano in prigione con gran paura et erano esaminati» (Caponetto, 1979, pp. 236 s.). È probabile tuttavia che l ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] italiana, XXXIII (1975), p. 215; A. Averlino, detto Il Filarete, Trattato d'architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 251; A.M. Salimbeni, Epitalamio nelle pompe nuziali di A. Bentivoglio, in A. Venturi, La pittura bolognese ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del 1951.
Oltre a provvedere alle primarie necessità, fu tra i sostenitori della nascita del Piccolo Teatro di P. Grassi e G. Strehler, destinato a divenire uno dei più importanti complessi di prosa in Europa. Intervenne nella delicata questione ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] , 1977, p. 95).
Fonti e Bibl.: A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura [1461-1464], a cura di A.M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di C. Frey, Berlin 1902 ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] [1915], memoria III, pp. 9), ad alcuni aspetti citochimici dell'epitelio di rivestimento della lingua (Granuli intracellulari di grassi neutri e di cheratojalina nell'epitelio di rivestimento della lingua, in Monitore zool. ital., XXVII [1916], pp ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] (1868; disperso, noto solo da una fotografia contenuta nell'Album di disegni e fotografie di F. Faruffini, Milano, Raccolta Grassi; ill. in Finocchi, 1989, p. 179 n. 343). La stessa volontà sta anche nella decisione di dedicarsi alla fotografia ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] lettera di pochi giorni dopo (18 agosto) soggiunge che il mottetto fu infine rimpiazzato con un brano di Francesco Grassi (Kirkendale, 1993, p. 420). Nell’aprile 1707 il principe Ferdinando spedì a Perti – in quegli anni suo compositore prediletto ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...