CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] , Bibl. barnabitica..., I, Firenze 1933, pp. 531 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo, V, Bergamo 1959, pp. 126, 210, 242; L. Grassi, Province del barocco e architetti rococò in Lombardia, Milano 1966, pp. 157 s.; P. Goi, Problemi di scult. del Sei e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] des nitrites dans l'organisme, in Zeitschrift für physiologische Chemie, VIII [1883-84], pp. 95-113; Sui nitrili aromatici e grassi nell'organismo, in Annali di chimica medico-farmaceutica e di farmacologia, s. 4, I [1885], pp. 105-116); e ancora ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] per le Icones operum misericordiae di Giulio Roscio Ortino, Romae 1585-1586, tirate a spese del "bibliopola" Bartolomeo Grassi, per lo più specializzato in edizioni di soggetto romano (nelle Icones, ilcui frontespizio della prima parte è però inciso ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] internazionale..., Venezia 1897, p. 155, n. 17). Nel 1899 il D. espose ancora a Venezia Nella campagna romana, identificabile con I grassi e i magri, acquistato dalla Galleria naz. di arte moderna di Roma.
L'opera è forse la più famosa, avendo all ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e interessantissimo nucleo di bozzetti e cartoni per vetrate ideati da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del modernismo romano. Molti di questi disegni, acquistati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] (XIII, 2, cit.).
Il 4 febbr. 1567 Pio V nominò il M. auditore generale nelle cause civili a fianco di Annibale Grassi, vicelegato in Romagna. L'anno successivo lo promosse alla carica di governatore di Ravenna (23 giugno 1568), sostituito il 30 genn ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] in Bull. della R. Acc. med. di Roma, XXV[1898-99], pp. 17-40). Il B., in collaborazione con G. B. Grassi e G. Bastianelli, studiò il ciclo evolutivo dei parassiti malarici nel corpo dell'Anopheles claviger (Coltivazione delle semilune malariche dell ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] e nel Demofoonte di J. Mysliveček. Il 10 giugno 1769 si esibì a Padova nel Trionfo di Clelia di Bertoni a fianco di Cecilia Grassi, con la quale cantò anche a Venezia per l'Ascensione al teatro di S. Salvatore nel Ruggiero di P. Guglielmi, e nell ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] ai pagamenti sono riportate in Schede Vesme, I, p. 317; III, p. 748). Nel frattempo era entrato in contatto con G. B. Grassi, e con P. A. Pozzo il Giovane, P. Gambone, F. Casoli, operanti per casa reale, in parmticolare nella palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] fu ancora sulle scene della Scala il 5 genn. 1892, con un rifacimento del ballo Rodope, su coreografie di R. Grassi, già allestito per Genova durante la stagione di carnevale del 1885. Sono questi gli ultimi risultati significativi dell'attività del ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...