GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] Franceschi, M. Sessa, G. Varisco, F. Portonari, B. Lignago, mentre all'estero essi strinsero società anche con i romani B. Grassi e M. Moretti, e con A. Carrara e L. Pegolo di Palermo.
A testimonianza della professionalità raggiunta e della stima che ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] furono il 1587 e il 1589. Fin dall'inizio lavorarono spesso associati ad altri. Nel 1586 stamparono con Bartolomeo Grassi gli Epigrammata in obeliscum di Guillaume Blanc e con Angelo Ruffinelli l'opera di Rodrigo de Fonseca De calculorum remediis ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] dei madrigali per cantare e sonare avvenuta a Venezia il 2-5 apr. 1617 presso Bartolomeo Magni; venne dedicato a Girolamo Grassi. Sappiamo dalla dedica di questa opera, indicata come Opera XXIIe comprendente 21 madrigali, che il B. era membro dell ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] è la sola impiantata in uno stabilimento tessile del Comasco, dove, peraltro, sono attive ditte come la Schoch, la Frej, la Grassi F.lli e la Crespi Buccellati. Lo stabilimento di Varano dal 1836 al 1854 aveva più che triplicato il numero dei fusi ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] ;Parma, Museo di Antichità, ms. 120, R. Baistrocchi, Guida di Parma [1780], passim; Parma, Bibl. Palatina. ms., I. Grassi, Theatrum parmense; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti, ms., n. 102; III [1501-50], ad ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] stesura dei Tacuina Sanitatis (e particolarmente alla Historia Plantarum, Roma, Bibl. Casanatense, ms. 459), accanto a Giovannino de' Grassi, sembra restare fedele, per quanto è di lui noto, alla tradizione di Giovanni di Benedetto da Como, riducendo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] di Sisto IV della Rovere, e Giulio II gli fu prodigo di lodi e' di incoraggiamenti. Nel 1516 il cardinale Baldassarre Grassi, vescovo di Città di Castello, lo creò cavaliere, incitandolo a proseguire la sua opera. Non pare che il B. seguisse il ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] all'istoria... di Lucca, VIII (1822), pp. 166 s.; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena, Siena 1836, pp. 82 s.; R. Grassi, Descrizione... di Pisa, Pisa 1838, III, p. 233; E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 64; ibid. 1899, p. 71; G ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] le sue mane dopioni e ducati d'oro con la sua arma stampati" (Fantaguzzi, p. 253), per un valore totale, dice Paride Grassi, di 4000 ducati. Secondo il giudizio del Guicciardini il papa, pur lasciando alla città "segni ed immagine di libertà […], la ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] del 1971. A Ginevra, al Musée de l’Athénée, a cura di Petit si presentò la produzione grafica; a Venezia, a Palazzo Grassi, a cura di Sanesi si esposero oltre cento opere; a Chicago, al Museum of contemporary art, a cura di Jan van der Marck ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...