FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di Bassano, in Bollettino del Museo civico di Bassano, n.s., 1989-1991,. nn. 7-12, pp. 63 s., 433 s.; L. Grassi, Quesiti su disegni e dipinti di B. F.: dalla devozione a Michelangelo ai mutamenti del suo percorso, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] a Roma in casa D'Amico). Per questa debolissima prestazione il C. si avvalse dell'opera dei decoratori fiorentini fratelli Grassi. Comunque la partecipazione all'esposizione del '67 fu molto importante per il C., giacché egli venne a contatto col ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 1955, n. 24; L. Montalto, Gli affreschi dei Palazzo Pamphili in Valmontone, in Commentari, XLV (1955), pp. 267-302; L. Grassi, Il disegno ital. dal Trecento al Seicento, Roma 1956, pp. 131 ss.; L. Bianchi-A. Marabottini, Cortoneschi a Roma (catal ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Indicem; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialm. sulla Toscana dal 1814 al 1850, Firenze 1963, p. 46; I. Grassi, Il primo Periodo della "giovane [sic] Italia" nel granducato di Toscana (1831-1834), in Rivista storica del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] , Torino 1966, p. 160; L. Avagliano, A. Rossi e le oricini d. Italia industriale, Napoli 1970, pp. 53 ss.; F. Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo italiano in Somalia (1896-1911), in Storia contemporanea, IV (1973), pp. 718 ss.; A. Canavero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV (1973), pp. 718-724; A ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , Collezioni lombarde di antichi disegni. L'Archivio del marchese C., in Palladio, II(1952), pp. 182-84; L. Grassi, Razionalismo settecentesco e arch. neoclassica milanese, in Aspetti, problemi, realizzazioni in Milano, Milano 1957; A. Ottino Della ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] . Le vie della salute venne rappresentato qualche mese dopo la morte dell'autore al teatro Paganini di Genova, dalla compagnia Palmarini-Grassi, il 20 febbr. 1913 (Roma 1919).
Le vie della salute è un dramma che oscilla fra la comicità e la satira ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] 46, 50, 57, 58, 60-62, 70-71, 78-81, 84-85, 87, 89-90, 127, 797, e le prove per monete nn. 74-76); M.G. Grassi, Le "statue" di L. L. per S. Barbara a Mantova, in Arte lombarda, n.s., CXXVIII (2000-01), pp. 55-60; M.M. Estella Marcos, Las cuentas del ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] (1956), pp. 582-86; A. Ottino Della Chiesa, S. Maurizio al monastero maggiore, Milano 1962, pp. 30 ss., 97; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'Alto Medioevo ai secoli XVI-XVII, in Arte lombarda, IX (1964), p. 136; F. Gianani ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...