• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [1012]
Arti visive [231]
Biografie [697]
Storia [132]
Religioni [89]
Letteratura [59]
Medicina [52]
Diritto [38]
Diritto civile [25]
Musica [25]
Teatro [24]

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Ignatii et Francisci Xaverii, rappresentato nel 1622 presso il seminario romano con scenografie e macchine sceniche di concezione del Grassi. Quando, nell'autunno del 1627, il G. riprese l'insegnamento nel Collegio romano gli vennero anche nuovi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] vari ritratti familiari ascritti allo stesso Cassana, anche di un ritratto della moglie e del figlio del committente, di mano "del Grassi suo scolare" (Moretti, p. 16). Alla fine del primo decennio del secolo si colloca la prima opera del G. firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] P. Scarpellini, Ricordo di L. G., in Per L. G., cit., pp. 15-18; M.C. Funghini, Su alcuni fogli della collezione Grassi, ibid., pp. 257-265; M. Causa Picone, Nel segno di G.: pensiero infinito, pittura finita, ibid., pp. 528-535; Verso una biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Gloria Raimondi Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] nell'Officina carte valori, oltre a sperimentare, tra l'altro, un modo per rendere non falsificabile la carta moneta, sviluppò l'interesse per i diversi sistemi di stampa. Nel frattempo, coltivava la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUILIO CAMBELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] facile e dallo stile narrativo tradizionale, in Le Rive, 1998, nn. 1-2, pp. 99-101; N. Maffioli, Giovanni Battista Grassi pittore valsesiano a Foglizzo, in Il Canavesano 2001. Almanacco…, pp. 145-148; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

GRASSI, Liliana

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Liliana Maria Grazia Ercolino Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Compì gli studi superiori presso l'istituto magistrale Carlo Tenca di Milano conseguendo successivamente la maturità artistica che le consentì di iscriversi al corso di laurea in architettura del Politecnico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – SESTO SAN GIOVANNI – TREZZO SULL'ADDA – BREMBATE SOPRA – CANTON TICINO

GRASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Filippo Nicoletta Onida Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] di una sua attività nel capoluogo lombardo. L'ipotesi poi di una parentela con la famiglia cui apparteneva Giovannino de' Grassi (Meyer) resta non provata. Certo è invece che dal 1483 il G. operava a Brescia, città nella quale risiedette stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – DONATO BRAMANTE – MONTI DI PIETÀ – ETÀ UMANISTICA

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] nella sua vasta attività in Valsesia e nel Novarese. Si trasferì quindi, attorno al 1714, col padre e col fratello Giovanni Battista a Torino, ove fu attivo per la corte; nel 1722 eseguì infatti, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giovannino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovannino de' Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] della pittura a Pavia nella prima metà del Quattrocento, in Arte cristiana, LXXV (1987), 718, pp. 8-11; M. Bollati, G. e Salomone de Grassi, ibid., 721, pp. 211-224; S. Bandera Bistoletti, in Pittura tra Adda e Serio, Milano 1987, pp. 17 s., 94-96; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MICHELINO DA BESOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovannino de' (3)
Mostra Tutti

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-38; M. Bollati, Giovannino e S. de Grassi, in Arte cristiana, LXXV (1987), 721, pp. 211-224; K. Sutton, Codici di lusso a Milano: gli esordi, in Il millennio ambrosiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali