FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] di Guerra Giacomo Gabrielli da Gubbio tentò di trasformare la propria carica in una signoria personale con l'appoggio del popolo grasso più influente e con una pratica di potere dispotica e crudele. Ciò provocò una violenta reazione dei magnati che ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] in XIIII Aristot. libros De prima philosophia, cum adnotationibus et quaestionibus in loca obscuriora (Roma, B. Grassi, 1587); Paraphrasis Antonii Scayni Salodiensis, cum adnotationibus in Lib. Arist. De Anima; eiusdem miscellanea nonnullarum ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di Pio III e nei primi anni di Giulio II, finché fu da questi definitivamente sostituito, nel 1506, con Achille Grassi. Il nuovo e bellicoso pontefice gli affidò comunque incarichi di rilievo, seppure di natura militare più che ecclesiastica.
Al ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] Sulla strada di Castellammare (Milano. coll. Lodigiani) del 1875, Pranzo a Posillipo (Milano, Galleria d'arte moderna, Raccolta Grassi) del 1879 sono una felice sintesi tra impressione e finitezza, mentre di una più immediata impressione sono Ritorno ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] intellettuale. Dal 1970 al 1975 fu direttore artistico del Centro internazionale delle arti e del costume di palazzo Grassi a Venezia. Dedicò crescente attenzione al versante pittorico e alla critica d’arte, curando importanti monografie sulle opere ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] nazionale d’arte moderna, mentre nell’edizione successiva il Comune di Roma dispose l’acquisto, su suggerimento di V. Grassi, di tre altre sue ceramiche: Vaso con pipistrelli, Vaso con pavoni, Vaso a fondo bleu (registrati nei libri inventariali ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] spicco per la promozione dell’eleganza nazionale: dalle sfilate del Centro internazionale delle arti e del costume di palazzo Grassi a Venezia alle iniziative fiorentine di Giorgini. Sempre all’avanguardia, quando traslocò l’atelier al n. 35 di corso ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] ancora documentati i lavori di allestimento interno, la Predica di s. Rocco, firmata, pendant al Transito del santo di Tarquinio Grassi, entrambi posti lungo le pareti del coro. Intorno al 1720 (Savigliano…, p. 19) portò a compimento la tela con il ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Paolo Carexana. Altri attori si unirono in seguito al gruppo: Marta Bastona e Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Grazie alla protezione della regina Maria Giuseppa e del ministro di gabinetto, conte di Brühl ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] Cristoforo Marcello), con dedica a Leone X e senza il nome dell’autore. Nonostante le proteste del cerimoniere, Paride Grassi, quella stampa, di fatto un plagio di Cristoforo Marcello, continuò a circolare e conobbe numerose riedizioni.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...