DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] internazionale..., Venezia 1897, p. 155, n. 17). Nel 1899 il D. espose ancora a Venezia Nella campagna romana, identificabile con I grassi e i magri, acquistato dalla Galleria naz. di arte moderna di Roma.
L'opera è forse la più famosa, avendo all ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] e interessantissimo nucleo di bozzetti e cartoni per vetrate ideati da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del modernismo romano. Molti di questi disegni, acquistati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] (XIII, 2, cit.).
Il 4 febbr. 1567 Pio V nominò il M. auditore generale nelle cause civili a fianco di Annibale Grassi, vicelegato in Romagna. L'anno successivo lo promosse alla carica di governatore di Ravenna (23 giugno 1568), sostituito il 30 genn ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] in Bull. della R. Acc. med. di Roma, XXV[1898-99], pp. 17-40). Il B., in collaborazione con G. B. Grassi e G. Bastianelli, studiò il ciclo evolutivo dei parassiti malarici nel corpo dell'Anopheles claviger (Coltivazione delle semilune malariche dell ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] e nel Demofoonte di J. Mysliveček. Il 10 giugno 1769 si esibì a Padova nel Trionfo di Clelia di Bertoni a fianco di Cecilia Grassi, con la quale cantò anche a Venezia per l'Ascensione al teatro di S. Salvatore nel Ruggiero di P. Guglielmi, e nell ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] di Firenze e la Società generale di elettricità Edison residente in Milano, Napoli 1891 (in collab. con G. Ferraris - G.Grassi); Sulle perdite risultanti nel trasporto elettrico di forza fra Tivoli e Roma, in L’Elettricista, II (1893), 4, pp. 98 ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Traversi (1911-14; per un decennio Zambaldi fu anche membro del consiglio direttivo della Società degli autori italiani); e la Palmarini-Grassi (1913), per la quale scrisse anche L’amico di Ninì (1910) e Due che si amano (1913).
Sempre padrone della ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] ai pagamenti sono riportate in Schede Vesme, I, p. 317; III, p. 748). Nel frattempo era entrato in contatto con G. B. Grassi, e con P. A. Pozzo il Giovane, P. Gambone, F. Casoli, operanti per casa reale, in parmticolare nella palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] fu ancora sulle scene della Scala il 5 genn. 1892, con un rifacimento del ballo Rodope, su coreografie di R. Grassi, già allestito per Genova durante la stagione di carnevale del 1885. Sono questi gli ultimi risultati significativi dell'attività del ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , regolamento che venne promulgato il 29 genn. 1570 con la bolla Romani Pontificis providentia. Alla morte del card. Carlo Grassi, nel marzo 1571, lo sostituì nella commissione per la lega santa contro i Turchi e fu incaricato con altri porporati ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...