GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] , Alberione si trasferì a Roma, probabilmente anche a seguito di malintesi e incomprensioni insorti con il vescovo di Alba, L.M. Grassi; e, da Roma, conferì al G. l'incarico di superiore della casa madre della famiglia paolina. Nello stesso tempo gli ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il diario di Leone X di Paride de Grassi..., a cura di P. Delicati e M. Armellini, Roma 1884, p. 93; Leonis X Pontificis Maximi regesta..., a cura di J. Hergenröther ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] . Vi scrissero oltre a La Pira, Barsotti, Balducci e Gozzini, David Maria Turoldo, Maurilio Adriani, Benvenuto Matteucci, Lodovico Grassi, Giampaolo Meucci e lo stesso Oxilia, che vi contribuì con un saggio dedicato all’Unità nella diversità delle ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] georgica di Treja. Relazione storica statistica della biblioteca e dell'Archivio municipale letta dal segretario D. Augusto Grassi-Coluzi, Cingoli 1899.
La relazione sulla istituzione dell'Accademia, stesa dal B. e conservata nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] di varia provenienza, fra cui molti discepoli. Rispetto alle sostanze investigate, si segnalò in particolare lo studio sui grassi e sulle reazioni enzimatiche correlate, con riferimento, per esempio, a lipasi e deidrogenasi, a livello di tessuto ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] priv. in Lombardia, Milano 1964, p. 249; E. Marani, Architettura, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad Ind.; L. Grassi, Provincie del barocco e del rococò. Milano 1966, pp. 169, 171; E. Marani, in Palazzi e ville del contado mantovano, Firenze ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1961, pp. 543 s.; Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 412-414; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 154-157; V.G. Bono, Voghera. Palazzi e chiese, Voghera 1984, pp. 161 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 101, 255, 369, 412, 436; M. Sanuto, Diarii, I-VII, Venezia 1879-1882, ad Indices; P.Grassi, Le due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. Frati Bologna 1886, ad Indicem; Cronica di Anonimo veronese, a cura di G ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] A. P., a cura di L. Tomelleri, s.n.t. [1965]; A. P.: nel centenario della nascita (1878-1978), a cura di F. Grassi, Padova 1979; R. Schiavo, Il momento vicentino di A. P., in Album vicentino, Vicenza 1982, pp. 191-215; F. Nicolodi, Musica e musicisti ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] 1735, p. 172; A. Manno-V. Promis, Bibliogr. stor. degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 215; G. Grassi di Santa Cristina, Dell'Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 29 s.; F. Arnaud, Vita del B. Aimone Taparelli ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...