• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [697]
Arti visive [231]
Storia [132]
Religioni [89]
Letteratura [59]
Medicina [52]
Diritto [38]
Diritto civile [25]
Musica [25]
Teatro [24]

CESARINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Virginio Claudio Mutini Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] nel palazzo ducale dei Cesi (aprile-maggio 1620). Di qui incoraggiò Galileo a comporre una risposta alla Libbra astronomica del Grassi che sarà, appunto, il Saggiatore (in tale circostanza sappiamo dal Cesi che il C. conobbe Claudio Achillini: venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO STIGLIANI – AGOSTINO MASCARDI – GIOVANNI CIAMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Virginio (2)
Mostra Tutti

COLOMBI, Arturo Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBI, Arturo Raffaello Francesco M. Biscione Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] direzione del PCI per l'Italia occupata (con Luigi Longo, Pietro Secchia, Giorgio Amendola, Giovanni Roveda e Luigi Grassi), rimase fino al maggio 1945 direttore dell'edizione settentrionale dell'Unità e dopo la Liberazione entrò nella direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLA DI VENTOTENE

GHERARDESCA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCA, Alessandro Miranda Ferrara , Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] lavori in palazzo Venerosi Pesciolini, in via S. Gilio a Pisa (La casa di delizia…, tav. XXXIII), gli interventi nelle ville Grassi a Mezzana, nel Pisano (ibid., tav. XXV), e Scotto a Vallisonzi (Tolaini, p. 241). Nel campo dell'edilizia pubblica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – STILE IONICO – PIETRASANTA – AGRIMENSURA – LEOPOLDO II

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] , alla presenza dei reali e dello zar: vi cantò il quartetto del Rigoletto con Armida Parsi, Titta Ruffo e Rinaldo Grassi. Fu questo il primo dei numerosi concerti tenuti dalla F., tra i quali si ricordano quelli alla reggia di Capodimonte, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

ARQUATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUATO, Antonio Eugenio Garin Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] Fatali prodigii delle stelle in lo anno 1491, compiuto il 24 nov. 1490 e stampato a Pavia da Gabriele Grassi, ha un ampio preambolo di carattere filosofico, sulla costituzione dell'universo e sul fondamento della scienza astrologica. Colpisce, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – MATTIA CORVINO – SACCO DI ROMA – UNGHERIA – NEW YORK

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di ricerca precedente al trasferimento a Perugia, oltre agli studi sulla preparazione biochimica degli acidi grassi dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati dalla saccarificazione, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Vigorelli, D. Buzzati, G. Mosca, E. Flaiano, L. Longanesi, S. Giovaninetti). Sempre nel 1946 il L., su richiesta di P. Grassi, ospitò all'Excelsior la rappresentazione di Piccoli borghesi, di M. Gor(kij, con la regia di G. Strehler, che costituì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] -160; Della stratificazione delle argille scagliose di Montese e dell’analogia che passa fra alcuni lembi di terreno di Costa di Grassi nel Reggiano ed alcuni affioramenti di San Martino e di Ranocchio nel Modenese, ibid., II (1883), pp. 190-192; Una ... Leggi Tutto

OROLOGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OROLOGIO, Alessandro Franco Colussi OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] prima del 29 ottobre 1633, data della lettura del testamento. Un suo bel ritratto (olio su tela) si conserva al Grassi Museum für Musikinstrumente (Università di Lipsia) mentre risulta perduto un busto che si trovava nella camera dei pifferi a Dresda ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIOVANNI BATTISTA MOSTO – CRISTIANO I DI SASSONIA – GIOVANNI SANSONE – ALTA AUSTRIA

RIVOLTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVOLTA, Sebastiano Patrizia Peila RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] cysticola o l’Epidermoptes bilobatus e descrisse e classificò alcuni protisti parassitari, come il Coccidium Rivolta Grassi, il Cercomonas gallinae, la Gregarina Mieisheriana, lo Psorospermium cruposum. Segnalò inoltre interessanti casi clinici nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ERCOLANI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO RIVOLTA – VINCENZO GIOBERTI – CARPIGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 102
Vocabolario
grassare
grassare v. tr. [dal lat. grassari, propr. «girovagare oziosamente», affine a gradi «camminare»] (io grasso, ecc.). – Rapinare, derubare usando violenza.
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali