ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] bolognesi (Carlo Sigonio, Camillo Paleotti, Filippo Carlo Ghislieri, Francesco Bolognetti, Francesco Maria Bolognetti, Paride Grassi, Giulio Sandelli, Andrea Leoni, Annibale Fioravanti, Cesare Fasanini, Giovanni Francesco Panerazza, Obizzo Budrioli ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] anche di Thomas, tragedie di Pierre Corneille. Le prime traduzioni e rappresentazioni di Racine avvenivano in casa del marchese Achille Grassi nel 1694, in casa Paleotti, sempre a Bologna, nel '97, e a Roma nel '99, al Collegio Clementino (cfr. Enc ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] varie forme di febbre palustre e sulla loro sensibilità al chinino, e dopo l'individuazione da parte dl G.B. Grassi nelle zanzare del genere Anopheles dei vettori del plasmodio, lo Stato si era impegnato in una vasta campagna profilattica volta all ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Alessandria e Asti (Guillelmini Schiavinae Annales Alexandrini, in Hist. Patr. Mon., Script., IV, Augustae Taurinorum 1863, col. 14; cfr. S. Grassi,Storia della città d'Asti, I, Asti 1817, p. 113). L'8 ag. 1170 i Milanesi confermavano l'accordo di ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] pubblicò le Letanie della Beata Vergine con le sue antifone, a 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a Pasquale Grassi, eletto vescovo di Chioggia il 29 apr. 1618. Il volume contiene anche due componimenti poetici in lode del M. firmati da ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] altre (ms. 262, c. 2r). In alcune note marginali coeve è riportato l’insegnamento e anche l’aneddotica impiegata da Luca Grassi, suo collega a Pavia, di certo per accattivarsi il suo uditorio (c. 7v), come nel caso narrato di Pietro d’Abano ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] pittura francese presso la Libera Università di Mürren e strinse durevoli amicizie con Giorgio Strehler, Dante Isella, Paolo Grassi, Luigi Caccia Dominioni e altri.
Rientrato in Italia nel luglio del 1945, Vitali riprese l’attività commerciale e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un'altra pala di analogo soggetto (1772) per incarico di Pietro Barbarigo nella parrocchiale di Oriago - insieme col soffitto ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] i Romani a erigere un arco trionfale al ritorno del papa dalla conquista di Bologna, apparato che tuttavia, secondo Paride Grassi, fu «qualcosa di festoso più che sontuoso» (Cruciani, p. 324).
Negli anni dei pontificati medicei (Leone X e Clemente ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] habita ad Franciscum Crassum iurisconsultum... (Bologna, Alessandro Benacci, 1565), in cui viene tessuto l’elogio di Francesco Grassi, senatore milanese e governatore di Bologna, per aver riportato in città pace, sicurezza e abbondanza alimentare. La ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...