FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] -56; G. Cappelletto, L'architettura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 372 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un lessico biobibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, p. 177; L ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] di cui si era discusso negli ambienti intellettuali genovesi (vi sono le opere di G. B. Baliani e di O. Grassi).
Della produzione professionale del D. non è rimasto molto, a parte alcuni pareri indirizzati ai supremi sindacatori.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] anni di spettacoli di fiera al teatro Grande di Brescia, in Riv. music. ital., XLII (1938), pp. 202, 361 s.; A. Grassi, Ottocento musicale bresciano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CXXXVII (1938), pp. 122 s., 127, 130; V. Brunelli, Musica e ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] , Per la biografia di tre pittori faentini dello scorcio del 1500, in Riv. d'arte, V(1907), pp. 59-62 (con bibl.); L. Grassi, G. B. A. e alcuni motivi della storiografia artistica del Cinquecento, in L'Arte, n. s., XVII (1948), pp. 40-45; E. Panofsky ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] (alimentari), in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, IX (1876), pp. 714-718; Sui processi d'indagine dei grassi e in particolare sull'assaggio dell'olio d'oliva, ibid., XIX (1886), pp. 656 ss.; Una nuova proprietà del cloruro ferrico ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] di scritture; b. II, Carte di contabilità, vacchetta di Fantuzzo di Bonifacio Fantuzzi; Le due spedizioni... di Giulio II... dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, in Doc. e studi... per la Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, I ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] 1925), Siena 1926, pp. 157-162;L. Bonomi, Naturalisti,medici e tecnici trentini…, Trento 1930, pp. 22 s.; G. Grassi, Il contributo del pensiero ital. alla chirurgia riparatrice, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXVII(1936), pp ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] 'affermazione della giovane scuola medica del nostro Paese. Tra i collaboratori della prima annata figurano P. Foà, B. Grassi, C. Golgi, C. Forlanini, J. Moleschott, P. Albertoni.
Direttore della Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino dal ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] alla pubblicazione della tesi di laurea e all’edizione delle Vite di GiorgioVasari per il Club del libro (commissionatagli da Luigi Grassi e Paola Della Pergola), egli condusse un’intensa vita culturale, dividendo il suo tempo libero «tra un’opera di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] riconosciuto se non assoluto della potente consorteria cerchiesca, l'uomo più in vista di Firenze, particolarmente benvisto dai popolani grassi e medi che in lui e nei suoi interessi si riconoscevano, e che erano decisi ad opporsi alle famiglie di ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...