MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] per la comprensione della trasmissione chimica dei segnali nervosi. Notevoli furono le ricerche sulle deidrogenasi degli acidi grassi superiori, e particolarmente brillanti quelle sull’idrolisi e la sintesi enzimatica degli acidi biliari, in cui il ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] al 1926 Luigi trasferì la sua residenza nella villa di campagna a Biancade, dove il 29 ottobre 1936 sposò Luigia Grassi (Sartor, 2004, p. 335).
Oltre a essere pittore Luigi Selvatico fu scultore e incisore: in particolare la tecnica della litografia ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] dai suoi successori. Amministrazione parallela a quella dell’Annona era quella della Grascia per l’approvvigionamento di carni, grassi ed olio; anche la Grascia – che prima rientrava nella competenza dei conservatori di Roma, poi in quella della ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] , le cui speculazioni richiesero un intervento governativo. La ferrovia per Como verrà costruita soltanto nel 1849 da Antonio Grassi. L'importanza dell'iniziativa ferroviaria dipendeva, del resto, da quella dei trafori alpini.
Il B. fu anche autore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] risulta che essa fu opera principalmente del presidente del Senato G. F. Sacchi e dei senatori E. Bossi, F. Lampugnani e F. Grassi.
Morì a Milano il 7 sett. 1557.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, 66, ff. 105v-107v; 138 ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] è anche la serie di lavori del periodo milanese sull'azione della tiroxina inibente l'ossidazione degli acidi grassi insaturi, che lo portò a identificare nell'ossidrile il gruppo funzionale responsabile dell'effetto antiossidativo. Del D. si ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] a Parma, che, con testamento del 1666, aveva designato suoi eredi universali.
Fonti e Bibl.: Parma, Bibl. Palatina: I. Grassi, Parmenses pictores, celatores, architecti et impressores, ms. (1733 circa), f. 29v; Ibid., Bibl. della Soprintendenza per i ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] parete destra della navata della chiesa di S. Lorenzo a Settimo Vittone, ancora memori della maniera di Giovannino de' Grassi. èproprio questo dato di cultura, così strettamente lombardo, quello che segna la maggiore distanza del pittore dall'area ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] stato invitato a controllare quello che da Milano e da Cremona si era scritto contro il presidente del Magistrato straordinario, F. Grassi, e il presidente del Senato, A., cioè che erano "hombres afrentados y que no hacian bien sus oficios" (cit. in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] la carriera, fu ancora al S. Carlo di Napoli, dove interpretò Messalina di Luigi Danesi e, nel ruolo eponimo, Rodope di Raffaele Grassi.
Sposata all’inglese Arthur Roger Carter (Guest, 1992, p. 52 n.), morì in Gran Bretagna il 13 aprile 1922.
Fonti e ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...