ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] dai dazi per il trasporto della carta stessa.
Pochi giorni dopo, il 22 giugno, Rossi fondò con il ferrarese Andrea Grassi un’altra società tipografico-commerciale, in cui si dividevano costi e guadagni. A Rossi spettava la stampa dei libri e ad ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] Biografia degli Italiani illustri di Emilio De Tipaldo e la stesura di profili biografici e di elogi.
A quelli di Giuseppe Grassi, Teodoro Bonati e del cardinale Giacinto Gerdil (in Giornale arcadico…, 1831, t. 50, pp. 319-321; t. 51, pp. 252-262 ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] l’anno successivo, anche con l’intenzione di recitare sui palcoscenici londinesi. In quei mesi rifiutò la proposta di Paolo Grassi, che la voleva primattrice al Piccolo di Milano, per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la compagnia diretta ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] educatore del gusto che presiedeva alle sue illustrazioni in libri per fanciulli. Nel 1912, con Bottazzi e Vittorio Grassi, organizzò la prima mostra della vetrata (il mezzo espressivo che gli sarebbe divenuto sempre più consueto); come disegnatore ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] (che poco e male si alimentavano) al padrone e al borghese (che assumevano una quantità eccessiva di carni e di grassi animali).
La ‘linea enterica’ si completava con le Supposte Fest per emorroidi e spasmi anali, mentre per i dolori mestruali ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] senza riserve che nel corso del 1885, trovandosi fuori d'Italia per sfuggire agli arresti E. Malatesta, F. S. Merlino, G. Grassi, F. Natta, F. Pezzi con la moglie L. Minguzzi ed essendo ormai irrecuperabile C. Cafiero per motivi di salute, la guida ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] pedagogiste, suffragiste tra cui Lavinia Taverna, Maria Pasolini Ponti, Sofia Bisi Albini, Giacinta Martini Marescotti, Maria Grassi Koenen, Virginia Nathan, Angelica Devito Tommasi, Maria Montessori e Alice Schiavoni Bosio.
Il Consiglio si organizzò ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] tribunale di Genova che lo assolse l'11 luglio 1879 insieme con altri coimputati fra i quali l'internazionalista fiorentino Gaetano Grassi. Appena liberato si rifugiò in Francia anche per sfuggire al processo in Corte d'appello che il 16 marzo 1880 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] e docile, era preda dei vari "entrapreneurs" spregiudicati, disorganizzata e divisa sul mercato del lavoro. Con un certo Grassi il Converti volle agitare le acque paludose del patriarchismo locale e fondava l'Operaio, settimanale dal sottotitolo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] altri.
Si ebbe un generale scontento, le cui punte più significative stavano proprio nei medesimi casati magnatizi e popolani grassi che pochi mesi prima avevano favorito la Balìa. I cronisti riferiscono che si crearono tre distinte congiure, non ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...