ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] in tale occasione la sua sferzante satira, e ne mette a nudo la moralità non sempre ineccepibile (Roma: Se Ancona o Grassi toccassi sedere sulla sedia di Pietro? Pasquino: Allor ti veggio da figli adulterin porre a iacere). In realtà, il Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , alle colonne sonore, all’organizzazione culturale. Cominciò a frequentare il Piccolo Teatro, entrò in rapporti con Paolo Grassi e Giorgio Strehler e con attori e cantanti di nome, come Giancarlo Cobelli, Ornella Vanoni, Anna Nogara. La ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 1913 ad aderire alla Secessione romana. Per la I Mostra del gruppo al Palazzo delle Esposizioni fu con Vittorio Grassi e Aleandro Terzi tra gli artisti incaricati delle decorazioni parietali e dell’arredamento delle sale, improntando il lavoro sullo ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] il riverbero di uno stato d’animo, e prediligendo, in linea con Giulio Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Carlandi, Vittorio Grassi, vedute di giardini solitari, illuminati da luci tremule e soffuse, scorci di natura appartata e i territori desolati ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] ’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra i soci cooptati in un secondo tempo, Carlo Sebastiano Giulio, Francesco Grassi, Carlo Tenivelli), i quali, condividendo la fiducia nel progresso sotto un regime di tipo monarchico (che San Martino difese con ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] opere che risultano pubblicate "presso P. Fraticelli" furono nel 1835 Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana di G. Grassi, e Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da S. Concordio nel 1837. A queste fecero seguito circa novanta altre ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] di dare vita a una nuova impresa rivoluzionaria nel Sud, la M. si trasferì a Napoli insieme con Pezzi, Cafiero e Grassi. Qui si impegnò nella sezione femminile napoletana e collaborò con gli altri ai preparativi dei moti di San Lupo previsti per la ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] alla cultura proto-razionalista della rivista La casa. Poco dopo Prencipe fu chiamato da Federico Hermanin a eseguire con Vittorio Grassi due panorami di Roma a olio (Roma, GNAM) e sette vedute a tempera della Roma medievale (Roma, Museo di Roma ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] ottenuti nella città lagunare. Il 20 dicembre 1810, durante la permanenza della compagnia a Firenze, sposò Angiolina Rosa Grassi, con la quale ebbe cinque figli (Gaetano, Pietro, Angelo, Leopoldo e Annetta) che intrapresero la professione del padre ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] a fronte, appositamente redatti da eruditi dialettologi locali, quali i sacerdoti Giuseppe Prete (1881-1957) e Giuseppe Grassi (1881-1953). La storia, sin dai programmi Baccelli (1894) imprescindibile nella formazione dei futuri italiani, veniva ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...